Concetti fondamentali della storia dell'arte - Wolfflin - 1915
Il problema dell'importanza degli stili nell'arte nuova (1915)
Si tratta della summa della storiografia di Wolfflin. La storia artistica consiste in una storia del mutato modo di vedere il mondo, gli oggetti e le forme. Essa è la proiezione del sentimento corporeo. Sia le finalità artistiche sia gli indirizzi stilistici sono completamente legati a questo tempo. Wolfflin nega che in ogni tempo ogni cosa sia possibile. Non solo l'artista si trova sempre coinvolto in una determinata situazione storica, ma egli non può in ogni caso andare oltre i limiti del suo tempo, che sono fissati a priori. Può certamente, trovandosi già presenti certe possibilità “ottiche” e un lessico e una sintassi dei mezzi di espressione, arricchire il linguaggio formale dell'arte, ma rimane essenzialmente vincolato a quelle possibilità e a quel lessico e quella sintassi. Non può scavalcare o aggirare lo stato dei problemi artistici del suo tempo. Le forme visive e le possibilità di rappresentazione hanno la loro propria storia e mantengono il loro primato di fronte alle inclinazioni individuali e nazionali operanti nell'artista. nNon si può pensare che abbiano significazione solo le disposizioni e le finalità soggettive dell'artista; i mezzi di espressione artistici contano parimenti e non sono una riserva completa e disponibile a cui attingere in ogni come e in ogni dove.
Continua a leggere:
- Successivo: Wolfflin e la forma degli oggetti
- Precedente: La rivalutazione del Barocco nell'800
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gherardo Fabretti
[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
[Visita la sua tesi: "Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese"]
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Storia della critica d'arte
- Docente: Valter Pinto
- Titolo del libro: La critica d'arte del Novecento
- Autore del libro: Gianni Carlo Sciolla
- Editore: Utet
- Anno pubblicazione: 2006
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- L’iconografia di San Ludovico di Tolosa in età Angioina.
- Alighiero Boetti: storia di una letteratura critica
- Bartolomeo Vivarini
- Origine ed evoluzione dell'Iconografia della Morte nel Medioevo in Italia. L'incontro dei tre Vivi e dei tre Morti, il Trionfo della Morte e la Danza Macabra
- L'evoluzione del concetto di "momento decisivo" nella Street Photography contemporanea
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.