Il tardo antico - Riegl -
Si tratta di una storia sintetica dell'arte romana da Costantino a Giustiniano, cioè del tardo antico. Si divide in tre parti: il linguaggio dell'arte tardo antica attraverso arti emergenti come architettura, pittura e scultura, valutandone le trasformazioni del linguaggio in rapporto alle opere dei primi secoli: le tecniche suntuarie praticate nelle botteghe del tardo antico (lavori a traforo, intagli, smalti, incrostazioni a granati); lineamenti fondamentali della volontà artistica tardoromana. Scegliere un epoca poco considerata come il tardo antico significa sancire finalmente che non esistono periodi storici di decadenza artistica alternati a periodi di floridezza: ogni periodo artistico va studiato nella sua peculiarità, all'interno di un quadro storico di riferimento, inteso come un processo di sviluppo continuo.
Riegl adotta schemi di lettura visivi: quelli della visione tattile opposta alla visione ottica; della visione plastica (tattile, quindi fortemente rilevata) opposta a quella coloristica (superficiale, bidimensionale, basata sulla considerazione dell'opera come superficie colorata); visione spaziale (tridimensionale) e visione planimetrica (bidimensionale). Il linguaggio del tardo antico viene messo in luce con molto acume. Ne evidenzia gli originali valori anticlassici, antinaturalistici e simbolici; ne apprezza l'apparente rozzezza compositiva, l'accentuazione simmetrica, la sensibilità coloristica e chiaroscurale, le novità spaziali, le ricerche prospettiche rivoluzionarie. Una analisi innovativa, che va fuori dai tradizionali schemi ermeneutici basati sui concetti di armonia, proporzionalità ed equilibrio tra le parti, definita come estetica della disintegrazione, che eredita il pensiero kantiano ed idealista, influenzato dalla Secessione viennese, sottolinea finalmente il contributo dell'esperienza soggettiva. Sono parametri presi dall'estetica puro visibilista e calati in una lettura di tipo formalistico. Altro argomento importante contenuto nel libro è il posto riservato allo spettatore nell'ambito del ruolo interpretativo. Lo spettatore considera l'opera come mera apparenza con la sua partecipazione immaginativa e non come entità esterna autosufficiente. Un modo ereditato da Hegel.
Continua a leggere:
- Successivo: Il ritratto di gruppo olandese e L'origine dell'arte barocca a Roma - Riegl -
- Precedente: Caratteristiche del Kunstwollen
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gherardo Fabretti
[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
[Visita la sua tesi: "Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese"]
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Storia della critica d'arte
- Docente: Valter Pinto
- Titolo del libro: La critica d'arte del Novecento
- Autore del libro: Gianni Carlo Sciolla
- Editore: Utet
- Anno pubblicazione: 2006
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- L’iconografia di San Ludovico di Tolosa in età Angioina.
- Alighiero Boetti: storia di una letteratura critica
- Bartolomeo Vivarini
- Origine ed evoluzione dell'Iconografia della Morte nel Medioevo in Italia. L'incontro dei tre Vivi e dei tre Morti, il Trionfo della Morte e la Danza Macabra
- L'evoluzione del concetto di "momento decisivo" nella Street Photography contemporanea
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.