Teorie moderne della ricezione
Il francese Escarpit ha studiato la ricezione da un punto di vista materiale, ponendola in rapporto con la produzione editoriale. In questa prospettiva socio-economica la lettura coincide con il consumo. L'indagine statistica, se da una parte consente di sapere cosa si legge, dall'altra, dà per scontata la corrispondenza tra consumo e ricezione, e considera l'oggetto libro e il testo la stessa cosa.
L'indagine statistica va dunque supportata da una sociologia della lettura, che consenta di sapere chi è il lettore di un certo testo. Letteratura, cultura popolare e società (1961) di Lowental studia ciò che la letteratura provoca sulla gente, una ricerca che procede per testimonianze sul campo.
La scuola di Costanza (Jauss e Iser), Fish, Eco. In Che significa e a che scopo si studia la letteratura? (1967) Jauss studia la letteratura in base agli effetti che i testi esercitano sui lettori. La lettura di un testo è preceduta da delle informazioni (commerciali, irrazionali) che predispongono il lettore a una certa ricezione. L'orizzonte d'attesa è così dato dal sistema socioculturale del testo.
Per Iser il testo è indeterminato, il lettore lo completa risolvendo l'indeterminatezza, attirandolo nel proprio ambito esperienziale, e finendo per produrre il testo. Più radicale l'americano Fish, inventore del reader-response criticism, testo che non si dà prima che sia il lettore a comporlo.
Al radicalismo di Fish si oppone Umberto Eco in Lector in Fabula e Limiti dell'interpretazione: occorre ammettere la presenza di un lettore modello che guidi la lettura, aiutando il lettore reale a riempire le lacune del discorso e far parlare i silenzi. Quel lettore modello è un'astrazione semiotica, un paradigma educativo che salva il lettore/interprete dalla deriva e dal vuoto.
Continua a leggere:
- Successivo: La letteratura e i Cultural Studies
- Precedente: Il termine ricezione nel vocabolario della comparatistica
Dettagli appunto:
- Autore: Domenico Valenza
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Corso: Lettere
- Esame: Letterature comparate
- Titolo del libro: Letteratura comparata
- Autore del libro: Nicola Gardini
- Editore: Mondadori Università, Milano
- Anno pubblicazione: 2002
Altri appunti correlati:
- Letteratura francese II
- Filologia romanza
- Letteratura greca ellenistica: autori principali e trame delle opere
- Armonie d’insieme
- Storia della critica d'arte
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La narrativa di Mario Pratesi
- Charles Nodier: Viaggio nel mondo onirico di Smarra
- Profilo del pensiero politico di G.D. Romagnosi (1761-1835) attraverso la sua collaborazione ai periodici dell'età della Restaurazione
- Il romanzo “abruzzese” di D’Annunzio. "Il Trionfo della Morte"
- Il ''Voyage en Orient'' di Gerard De Nerval e il tema dell'Esotismo
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.