Il ruolo del direttore di fotagrafia
Il ruolo del direttore di fotagrafia
Il lavoro del direttore di fotografia è sintetizzabile in una frase di Giuseppe Rotunno: è facile scrivere un'alba livida, ma come fare a tradurla in immagini? Il direttore della fotografia deve cercare o produrre quelle condizioni di luce che, combinate con le tecniche di ripresa e di stampa, diano il risultato fotografico previsto dalla sceneggiatura o richiesto dal regista: egli deve far sì che l'oggetto delle sue cure diventi un fatto plastico, acquisti una realtà luministica. Attualmente il compito del direttore della fotografia consiste nella cura e nel coordinamento dell'illuminazione delle scene da riprendere, illuminazione che avviene mediante riflettori e superfici riflettenti e che può essere variamente orientata e distribuita. Il rapporto fra luce naturale, illuminazione artificiale e tecniche di ripresa e stampa è ciò che produce la qualità fotografica.
Il direttore della fotografia, per la fondamentale importanza che riveste il mondo dell'immagine, è di solito il più stretto collaboratore del regista, anche se il suo ruolo per molto tempo è stato più che sottovalutato. Oggi la situazione è notevolmente mutata e si è addirittura arrivati a parlare di divismo dei direttori della fotografia, divismo della tecnica soprattutto. Un direttore della fotografia può essere chiamato a dare un apporto determinante a opere di grande impegno tecnico ed estetico, come può dare il suo contributo a definire uno standard figurativo qualitativamente alto nell'ambito di un cinema di genere ma può anche essere chiamato a garantire la corretta impaginazione filmica di spunti spettacolari che all'origine non hanno nulla di cinematografico. È il contributo determinante di un direttore della fotografia che può rendere possibile e importante un esordio nella regia: questa è stata sicuramente la funzione di Tonino Delli Colli per i primi film di Pasolini. La grandezza di un direttore della fotografia si vede anche dalle innovazioni.
Lee Garmes, ad esempio, può essere considerato l'inventore di un tipo di bianco e nero a forti contrasti, ottenuto con uno uso sistematico dell'illuminazione diretta, che molto meglio dell'opera di un singolo regista definisce il clima figurativo del cinema americano dei primi anni Trenta e che accomuna film diversi tra loro.
Pochi hanno dato il giusto rilievo all'arte di William Daniels, il direttore della fotografia che Greta Garbo imponeva a tutti i suoi registi. Fu Daniels a garantire una continuità interpretativa ai valori espressivi della figura della Garbo, indipendente dai ruoli impersonati.
La tecnica del low – key – lighting, cioè dell'illuminazione dal basso adottata negli USA per influsso del cinema espressionista tedesco, e l'uso che ne fece Arthur Edeson, hanno contribuito alla formazione dell'inconfondibile clima figurativo del cinema americano dei primi anni Quaranta, da Il mistero del Falco (1941) di J. Huston a Casablanca di Michael Curtiz (1942).
Continua a leggere:
- Successivo: Definizione di effetti speciali
- Precedente: I movimenti di macchina nel cinema
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gherardo Fabretti
[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
[Visita la sua tesi: "Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese"]
- Università: Università degli Studi di Cagliari
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Storia e critica del cinema
- Docente: Stefania Rimini
- Titolo del libro: Saper vedere il cinema
- Autore del libro: Antonio Costa
- Editore: Bompiani
- Anno pubblicazione: 1985
Altri appunti correlati:
- Psicologia Sociale
- Critica del Cinema
- Il linguaggio cinematografico. Fasi e tecniche per girare un film
- Le teorie classiche del cinema
- Letterature comparate
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Roberto Benigni: analisi della comicità cinematografica. "La vita è bella" e "La tigre e la neve", uno sguardo critico all'attore-regista
- La nozione di appercezione nella filosofia di Arthur Schopenhauer
- Il clown e l'attore
- Dal soggetto all'idolo. Evoluzione del desiderio post-moderno
- Spazio Scenico e New Digital Media: teorie e pratiche del nuovo teatro
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.