Il metodo della partita doppia
Il metodo della partita doppia è un metodo di scritture usato universalmente.
Quando si rilevano in un sistema principale di scritture le operazioni aziendali, si devono indicare i conti interessati alle variazioni e le sezioni (Dare o Avere) in cui i valori devono essere scritti.
Il metodo della partita doppia stabilisce le seguenti regole di registrazioni, stabilendo che per ogni operazione:
- si dia luogo contemporaneamente ad almeno due annotazioni;
- da effettuarsi in due o più conti a sezioni divise o accostate;
- in opposte sezioni;
- in modo che il totale dei valori registrati in Dare sia uguale ai valori registrati in Avere.
Quando si applica il metodo della partita doppia i conti assumono la forma a due sezioni, costituite dalla sezione Dare a sinistra e dalla sezione Avere a destra. In ciascuna delle sezioni di un conto vengono sempre scritti valori dello stesso segno; se un valore iscritto in una sezione deve essere rettificato da un altro valore, questo si scrive nella sezione opposta. Quindi i valori di ogni colonna si sommano tra loro; se un valore va sottratto non lo si scrive con il segno meno, ma con segno più nell'altra colonna.
Esempio:
In un'azienda il conto Cassa e il conto Crediti v/clienti si presentano in un dato momento come segue:
Si riscuotono per contanti crediti v/clienti per 5.000 Euro. '’operazione dà luogo:
a un aumento del denaro in cassa di 5.000 Euro che si registra in Dare;
a una diminuzione dei crediti verso i clienti per 5.000 Euro che si registra in Avere.
Si hanno quindi due registrazioni effettuate nei due conti, di importo uguale ma di segno contrario; dopo la rilevazione i due conti si presentano come segue:
In base alla regola fondamentale della Partita doppia ogni operazione deve essere rilevata attuando una costante uguaglianza tra la somma degli addebitamenti e la somma degli accreditamenti.
Ogni fatto di gestione deve essere esaminato:
- nell'aspetto finanziario, di immediata percezione, concernente le variazioni attive o passive che intervengono nei valori in cassa, nei crediti e nei debiti e negli altri conti di natura finanziaria;
- nell'aspetto economico, di percezione derivata, concernente le variazioni positive o negative nel patrimonio netto, nei costi e nei ricavi e nelle loro rettifiche. Le variazioni economiche, essendo misurate da variazioni finanziarie, derivano da esse.
I conti, tra loro collegati, che costituiscono il sistema del patrimonio e del reddito e accolgono le variazioni che intervengono nei valori aziendali, si distinguono in conti finanziari e conti economici.
Continua a leggere:
- Successivo: I conti finanziari
- Precedente: Sistemi e metodi di scritture contabili
Dettagli appunto:
-
Autore:
Vera Albanese
[Visita la sua tesi: "La revisione delle rimanenze nel bilancio d'esercizio"]
[Visita la sua tesi: "The Audit of Inventories in the Financial Statements"]
- Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
- Facoltà: Giurisprudenza
- Corso: Economia Aziendale
- Esame: Fondamenti di partita doppia
Altri appunti correlati:
- Contabilità e Bilancio
- Economia Aziendale
- Finanza d'azienda
- Finanza d'impresa
- La parte speciale del diritto, i delitti contro il patrimonio e la persona
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- L'emissione di Minibond in una media impresa. Il caso di Sea S.p.a.
- Performance economiche, finanziarie e patrimoniali sul settore automotive : confronto tra Fiat e Volkswagen
- La nascita dell’impresa ed il ruolo del Business Plan
- Basilea 2, credito e pmi: le novità per le imprese del settore turistico
- La Banca Europea per la ricostruzione e lo sviluppo: Istituzione, Organizzazione e Operatività
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.