Skip to content

Rettifiche di costi e di ricavi

Avremo perciò conti che accolgono rettifiche di costi e che funzionano in Avere (es. Resi su acquisti, Ribassi e abbuoni attivi) e conti che accolgono rettifiche di ricavi e che funzionano in Dare (es: Resi su vendite, Ribassi e abbuoni passivi).


Come possiamo osservare, i conti accesi ai valori in cassa, ai crediti e ai debiti accolgono variazioni aumentative e variazioni diminutive che fanno funzionare entrambe le sezioni dei relativi prospetti; questi conti sono perciò detti bilaterali.
I conti accesi ai valori economici d'esercizio, in via normale, accolgono valori che interessano una sola sezione: i costi si scrivono a sinistra, i ricavi a destra, per cui in ciascun prospetto viene occupata una sola sezione che accoglie un'unica serie di variazioni dello stesso segno.
Per tale motivo i conti economici d'esercizio sono detti unilaterali.


Tratto da RAGIONERIA di Vera Albanese
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.

Contattaci

Chi siamo

Da più di 20 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.
Share your Knowledge!

Newsletter

Non perdere gli aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni e sui nostri servizi.

ISCRIVITI

Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010. ©2000-2025 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. - P.I. 10404470014.