La nullità nella disciplina dei contratti
Il codice francese del 1804 e il codice italiano del 1865 conoscono l’unico rimedio della nullità.
Sorge ben presto l’esigenza di delimitare l’ambito dell’istituto rispetto ai casi in cui la fattispecie non presenta neppure i tratti riconoscibili di un contratto.
Si ricorre, così, al concetto di inesistenza, che viene, da alcuni autori, delineato facendo ricorso a criteri puramente logici o filosofici.
Il codice civile del 1942 accoglie per il contratto la distinzione, elaborata dalla dottrina tedesca, tra nullità e annullabilità.
L’opportunità di distinguere fra nullità e inesistenza non è stata, però, eliminata, se non altro perché tale distinzione preclude ad un diverso trattamento: solo il negozio nullo può produrre quegli effetti che, in certi casi, vengono ad esso ricollegati dalla legge; può essere convertito; può essere oggetto di conferma.
La disciplina della nullità non si applica, invece, quando il contratto non esiste giuridicamente.
Continua a leggere:
- Successivo: L’art. 1418(1) c.c. e la nullità virtuale
- Precedente: Raffronto fra disciplina generale e di settore: nullità, annullabilità e “giustizia del contratto”
Dettagli appunto:
-
Autore:
Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
- Università: Università degli Studi di Firenze
- Facoltà: Giurisprudenza
- Esame: Diritto Civile, a.a. 2007/2008
Altri appunti correlati:
- Diritto Privato
- Diritto commerciale
- Diritto della banca e degli intermediari finanziari
- Il contratto e i suoi approfondimenti
- Diritto Privato
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il contratto quadro di intermediazione finanziaria. Le regole di condotta e la responsabilità civile degli intermediari finanziari
- Aspetti contabili delle Risorse Umane in azienda
- La nullità di protezione: una nuova concezione di nullità
- L’inefficacia delle clausole vessatorie
- L'elusione fiscale negli ultimi orientamenti giurisprudenziali. L'abuso del diritto.
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.