Skip to content

Opponibilità ed effetti del contratto nei confronti di terzi: dottrina tedesca


In Germania la Pandettistica elabora e costruisce concetti utili: la proprietà è costruita e definita secondo un modello astratto e generale; le esigenze della circolazione premono per superare ogni declamazione di valore e per codificare regole sicure e certe.
Ne segue che nel BGB compravendita e trasferimento della proprietà non dipendono l’una dall’altra ma hanno ciascuna la propria sorte.
Sicché l’acquirente non è tenuto ad occuparsi del titolo in base al quale il suo venditore ha ottenuto la cosa e i rischi dell’invalidità di tale negozio non si ripercuotono sul suo acquisto.
Sul tema dell’efficacia del negozio nei confronti dei terzi la dottrina elabora i concetti utilizzati, poi, in Italia.
Secondo la teoria dell’effetto riflesso di Jhering ogni fatto giuridico o economico produce verso i terzi una reazione che è al di fuori della sua sfera di incidenza stabilita dalla legge prevista nell’intenzione del suo autore.
Questa reazione ha origini assai diverse: può derivare da cause di natura permanente, da un atto o un evento ed in entrambi i casi può assumere semplice rilievo di fatto o avere natura e conseguenze giuridiche.
La causa fondamentale sta nell’involontarietà delle conseguenze e nel manifestarsi in un punto diverso da quello ove risiede la causa originaria.
Talvolta, come nella comunione, o nei rapporti solidali o indivisibili, è l’uguaglianza delle posizioni giuridiche che spiega come la legge disponga una conseguenza riflessa; altre volte, come nella fideiussione e nella surrogazione, è la semplice connessione delle posizioni giuridiche; altre volte ancora è la stessa legge che fa derivare l’efficacia riflessa del negozio rispetto a chi non può dirsi causa di esso.
Insomma, risulta chiara la diversità del concetto nei vari ordinamenti.
In Francia si formula una nozione indeterminata che raccoglie ogni conseguenza indirettamente riferibile al contratto, e resta irrisolto il dubbio se si debba parlare di opponibilità del diritto o del contratto che ne è la fonte.
In Germania, la Pandettistica studia il termine nella problematica degli effetti in funzione delle categorie logiche e giuridiche su cui si costruisce la stessa nozione di negozio.

Tratto da DISCIPLINA GIURIDICA DEI CONTRATTI di Stefano Civitelli
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.