I caratteri anatomici per l'attribuzione dei dipinti
I caratteri anatomici per l'attribuzione dei dipinti
L’utilizzo di caratteri anatomici per l’attribuzione dei dipinti, osservandoli con gli occhi di un’anatomista. Laureato in medicina. L’importanza dei dettagli nel suo metodo sperimentale per identificare l’autore di un dipinto. Applica i principi di comparazione morfologica all’arte, che consiste nella comprensione delle forme esteriori dell’arte ( l’orecchio, la mano di Botticelli differenti da quelli di Bellini). Morelli per le sue analisi e raffronti ovviamente partiva da opere la cui autenticità era certa. Egli adotta solo poche particolarità come segni distintivi di ciascun artista. Per Giovanni Morelli la forma è lo studio di tutte le singole parti. Individua una relazione tra forma e spirito. Goethe all’inizio dell’800 ha introdotto il termine “morfologia” come scienza che dovrebbe scoprire il significato interiore, la forma è manifestazione dell’attività interna dell’esserevivente. Lo spirito dell’artista genera la forma dell’opera.
Continua a leggere:
- Successivo: Il termine Rinascimento
- Precedente: Seroux d'Agincourt e la storia dell'arte medievale
Dettagli appunto:
- Autore: Alessia Muliere
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Scienze Umanistiche
- Esame: Storia della critica d'arte
- Docente: Prof.ssa Orietta Rossi Pinelli
Altri appunti correlati:
- Storia della critica d'arte
- Caravaggio, altre correnti artistiche e generi pittorici
- Napoli dal 400 al 600
- Arte italiana del Rinascimento
- La cultura museale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Pontormo Visionario
- Botticelli tra i musei d’Europa e d’Oriente. Validità, opportunità e diversità delle Mostre temporanee.
- ''Io non son cieco ne la pittura'' Pietro Aretino e le arti figurative
- La recezione del "non finito" di Michelangelo nel Cinquecento
- L'immagine di Sparta nel pensiero umanistico dei secoli XV e XVI
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.