Caratteristiche dell'antropomorfismo delle divinità
Quindi perchè una religione politeistica tende a eliminare i caratteri nn umani delle sue divinità? una ragione la trovuamo in quelle rel che ad es venerano antenati o feticci ed esseri attivi. con loro l'uomo è sempre in rapporto personale. parla loro in lingua umana. Ma ciò nn presuppone nell'essere 1 personalità. Il potere che si attribuisce loro è amorofo. mentre le divin delle rel polit han ciascuna 1 carattere proprio, interessi e sfere di compet distinte. Le loro divin hanno anche una personalità precisa. una religione politeista realizza la sua tendenza alla differenziazione di divnità complesse e organiche attraverso le differenti formen umane (padre, madre, giovane, vergine..). Altri fattori che contribuiscono all'antropomorfismo. Il bisogno che l'uomo primitivo prova di cautelarsi rispetto al mondo extra umano. Otto sottolinea che 1 delle esper umane fondam è quella di trovarsi di fronte al mondo e non dentro di esso. L'alterità sarebbe dunque un fattore decisivo n esper religiosa. Solo le cose che nn dipendono d indiv e dalla comunita suscitano reazioni angosciose che l'uomo deve incanalare in istituzioni ad es religiose. Creare 1 rapporto personale con il non umano può significare cautelarsi verso una realtà nn controllata. Ciò condurrebbe alla creaz di esseri personali. Ecco il paradosso: tali esseri devono rappresent il non umano ma esser suscettibili di esser coinv in rapporti umani. Negli esseri mostruosi e animaleschi prevale l'aspetto nn umano-e l'atteggiamento religioso timore. Nelle divinità antropomorfe il secondo-e l'attegg venerazione. Ma il processo che conduce all'antrop si svolge anche sul piano della comprensione: comprendendo si riesce a controllare. In qualche modo l'antrop creativo si avvia verso un' interpretazione della realtà, che poi farà il pens filosofico. esprimere n forme umane ciò che circonda l'uomo significa: a)il mondo appare + comprensibile; b)l'uomo, trovando le proprie forme nel non-umano, acquista + sicurezza e dignità.
Continua a leggere:
- Successivo: Costruzione di un pantheon
- Precedente: Antropomorfismo delle divinità
Dettagli appunto:
- Autore: Dario Gemini
- Università: Università degli Studi di Napoli
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Storia delle religioni
- Titolo del libro: Il politeismo
- Autore del libro: Angelo Brelich
- Editore: Editori Riuniti
- Anno pubblicazione: 2007
Altri appunti correlati:
- La religione cristiana
- Storia delle religioni
- Storia greca
- Origini greche dell'Esicasmo
- "De natura deorum" di Cicerone
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Iside e Maria di Nazareth attraverso mito e stregoneria
- Il tempio di Gerusalemme, "figura della casa del Padre". Commento di Luca 2, 41-52
- Il culto di Castor a Roma in età arcaica
- Evoluzionismo e Creazionismo: darwinismo casuale, evoluzionismo teista e creazionismo a confronto
- Dalla Maschera-Costume al Costume-Maschera
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.