Inferenza in Mill. Da particolare a particolare
Ora questa differenza tra ciò che risulta sterile (proposizioni verbali) e ciò che apporta nuova conoscenza (proposizioni reali) riguarda anche la connessione che tra le varie proposizioni si stabilisce. Viene così ad essere messo in gioco quello che Mill chiama inferenza ossia ragionamento (o meglio “corretto” ragionamento). Due sono le strade che la logica tradizionale aveva adottato: la deduzione che porta al sillogismo (ossia dal generale al particolare) o l’induzione (dal particolare al generale). Per Mill esiste una terza strada che è quella da particolare a particolare. Egli infatti sostiene che se si prende in considerazione il famoso sillogismo: “Tutti gli uomini sono mortali”; “Socrate è un uomo”; “Socrate è mortale” e si pretende di dare ad esso qualità dimostrative, bisognerà ammettere che la conclusione in realtà ripete ciò che è già contenuto nella prima premessa. Mill infatti sostiene che se dico “Tutti gli uomini sono mortali” sto già in qualche modo rendendo implicito che anche Socrate è mortale. Il sillogismo allora potrà assumere un valore solo se non lo si considera come una dimostrazione deduttiva che parte da una considerazione e arriva ad affermarne un’altra completamente nuova. Anche la prima affermazione non deve essere considerata un punto di partenza assoluto ma un punto di arrivo di una serie di osservazioni che vanno da particolare a particolare. Solo se io avrò appurato che Tizio, Caio, Sempronio sono degli uomini e sono mortali potrò affermare “Tutti gli uomini sono mortali” e in essi allora sarà compreso anche Socrate. Questa tesi per la quale ogni inferenza (o ragionamento corretto) parte dall’osservazione di casi particolari, poggia sull’assunto che ogni nostra conoscenza ha un’origine empirica.
Continua a leggere:
- Successivo: Induzione per enumerazione semplice in Mill
- Precedente: Logica in Mill. Termini denotativi e connotativi
Dettagli appunto:
- Autore: Carlo Cilia
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Storia della filosofia contemporanea
Altri appunti correlati:
- Estetica dell'Architettura
- Storia della filosofia
- Holderlin
- Filosofi dell'età moderna
- Storia della filosofia moderna
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Derrida lettore di Mallarmé
- La Bellezza tra metafisica ed antropologia in Schiller
- La ricerca estetica nello spazio di Tadeusz Kantor
- Gadamer e Derrida in dialogo. Testo, metafisica, alterità.
- Con l'anima tutt'intera - Paradosso della morale e morale del paradosso nel pensiero di Vladimir Jankélévitch
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.