Vita e pensiero di Alberto Magno
Nacque tra gli anni 1193 e il 1206 da famiglia nobile. Dopo un periodo di insegnamento in alcune comunità tedesche, dal 1240 al 1248 insegnò a Parigi. Dal 1248 diresse lo studiò generale dei domenicani, nel 1257 fino al 1260 insegnò a Colonia, dal 60 al 62 fu nominato vescovo di Ratisbona. Morì nel 1280. tra gli scritti scientifici ricordiamo: Sui vegetali e sulle piante, Sui minerali e sugli animali. Tra quelli di filosofia abbiamo: la Metafisica e il commento al Liber de causis, le parafrasi dell’Etica, della Fisica e della Politica di Aristotele. Tra gli scritti teologici si hanno: il Commento alle Sentenze di Pier Lombardo, la Summa de creaturis, il De Unitate intellectus (contro gli averroismi) e tra gli anni 70-80 la sua incompleta Summa Teologia. Per Alberto, vi è una distinzione tra filosofia e teologia. Lui dice che il filosofo e il teologo si occupano ambedue di Dio, ma da prospettive diverse: nella prospettiva filosofica conta solo la ragione, mentre nella fede si va oltre la ragione, in filosofia le premesse devono essere evidenti, nella fede invece agisce l’ispirazione divina; la filosofia parte da dati di fatto, la fede dalla rivelazione, la filosofia esercita una visione teoretica e distaccata delle cose, la fede implica un coinvolgimento affettivo, infine la fede può attingere a verità a cui la filosofia non giunge. Questo dipende dal fatto che il teologo si serve della ratio superior che raggiunge non le cose ma le cause eterne delle cose; la ratio inferior, propria della filosofo si ferma alle cose. La prima ratio porta alla sapienza (Agostino), la seconda porta alla scienza (Aristotele).
Continua a leggere:
- Successivo: Vita e opere di Tommaso d'Aquino
- Precedente: Unicità dei tipi di intelletti in Averroè
Dettagli appunto:
- Autore: Carlo Cilia
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Filosofia del medioevo
Altri appunti correlati:
- Questioni filosofiche medioevali
- La dottrina dei teologi
- La religione cristiana
- Origini greche dell'Esicasmo
- Filosofi dell'età moderna
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Iside e Maria di Nazareth attraverso mito e stregoneria
- La polemica tra Sigieri di Brabante e Tommaso d’Aquino: linee interpretative recenti
- Ateismo e materialismo nelle voci dell'''Encyclopédie''
- «Credere di Credere» di G. Vattimo e «Pensieri sul cristianesimo» di E. Severino: Confronto con il cristianesimo?
- Che cos'è la filosofia? La questione tra storia e sapere in Aristotele, Hegel e Heidegger
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.