Unicità dei tipi di intelletti in Averroè
Tipica di Averroè è la tesi dell’unicità dell’intelletto possibile, il solo a cui spetta l’immortalità: l’intelletto possibile conosce gli universali e quindi non può essere individuale, ma sarà universale (uno per tutta l’umanità). Da ciò si deduce che l’intelletto individuale non è immortale. L’intelletto agente (divino) porta in atto gli universali, che sono in potenza nella fantasia e immaginazione del singolo uomo, la quale essendo sensibile, contiene gli universali solo in potenza; in questa sede gli universali vengono colti dall’intelletto potenziale. In un tale processo è implicata non solo l’esistenza del sapere individuale (la fantasia è individuale), ma anche l’esistenza del sapere universale di tutta l’umanità, racchiuso nell’intelletto possibile, come una sorta di bagaglio di conoscenze che riguarda tutti gli uomini e che cresce in ragione delle sue successive attuazioni. Quando l’intelletto possibile sarà completamente attualizzato dall’intelletto divino, ci sarà la fusione intima dei due, corrispondente all’unione mistica di cui parlano le religioni.
Le resistenze all’aristotelismo averroista: In conseguenza dell’ammissione di un unico intelletto possibile Averroè nega l’immortalità personale e la responsabilità morale individuale nel giudizio post mortem. Queste posizioni, che sono difficili da conciliare con la religione cristiana, suscitarono non poche resistenze all’Aristotelismo, ma anche indussero ad un suo più approfondito ripensamento.
Continua a leggere:
- Successivo: Vita e pensiero di Alberto Magno
- Precedente: Primato della filosofia ed eternità del mondo in Averroè
Dettagli appunto:
- Autore: Carlo Cilia
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Filosofia del medioevo
Altri appunti correlati:
- Questioni filosofiche medioevali
- La dottrina dei teologi
- La religione cristiana
- Origini greche dell'Esicasmo
- Filosofi dell'età moderna
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Iside e Maria di Nazareth attraverso mito e stregoneria
- La polemica tra Sigieri di Brabante e Tommaso d’Aquino: linee interpretative recenti
- Ateismo e materialismo nelle voci dell'''Encyclopédie''
- «Credere di Credere» di G. Vattimo e «Pensieri sul cristianesimo» di E. Severino: Confronto con il cristianesimo?
- Che cos'è la filosofia? La questione tra storia e sapere in Aristotele, Hegel e Heidegger
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.