Gradi di conoscenza e intellectus sanctus in Avicenna
Essendo Dio intelligibile, l’atto di una sostanza intelligibile è di conoscere; l’atto creatore deve essere l’atto stesso per il quale Dio conosce. Il Primo conosce se stesso e la conoscenza che egli ha di se costituisce il primo causato. Esso è una sostanza intelligibile è per se possibile ma necessario, in virtù della sua causa. Questa intelligenza pensa in primo piano a Dio generando cosi una seconda intelligenza separata. Questa ultima pensa se stessa come necessario per sua causa, e questo atto genera l’anima della sfera celeste che contiene il mondo. essa si pensa come possibile in se stessa generando così il corpo di questa sfera. La seconda intelligenza procede allo stesso modo generando una terza intelligenza che a sua volta conoscendo se stessa come necessaria genera l’anima della seconda sfera e poi il corpo della seconda sfera. Questo processo continua fino all’ultima intelligenza separata, quella che presiede alla sfera della luna e che noi conosciamo poiché essa è il nostro intelletto agente. Questa intelligenza chiude la serie delle emanazioni e irradia le forme intelligibili sulla materie terrestri disposte ad accoglierle generando i sensi. Ogni uomo è uno di questi esseri; l’anima che anima il suo corpo è una sostanza intelligibile che paragona, classifica, le immagine dei corpi che percepisce con i sensi. Ciò che si chiama astrazione è qui dunque la ricezione di una delle forme intelligibili, irradiate in un intelletto umano disposto ad accoglierlo, se pur con gradi differenti. C’è chi né è capace subito, chi con difficoltà e chi si eleva grazie alla purezza della loro vita fino a comunicare facilmente con l’intelligenza divine. Questo ultimo stato è l’intellectus sanctus, il cui vertice è lo spirito di profezia. Ogni forma di contatto con l’intelletto agente è individuale e singolare dell’uomo.
Continua a leggere:
- Successivo: Vita e pensiero di Averroè
- Precedente: Idea di Dio in Avicenna
Dettagli appunto:
- Autore: Carlo Cilia
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Filosofia del medioevo
Altri appunti correlati:
- Questioni filosofiche medioevali
- La dottrina dei teologi
- La religione cristiana
- Origini greche dell'Esicasmo
- Filosofi dell'età moderna
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Iside e Maria di Nazareth attraverso mito e stregoneria
- La polemica tra Sigieri di Brabante e Tommaso d’Aquino: linee interpretative recenti
- Ateismo e materialismo nelle voci dell'''Encyclopédie''
- «Credere di Credere» di G. Vattimo e «Pensieri sul cristianesimo» di E. Severino: Confronto con il cristianesimo?
- Che cos'è la filosofia? La questione tra storia e sapere in Aristotele, Hegel e Heidegger
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.