Idea di Dio in Avicenna
Se allora i possibili esistono, è perché esiste un necessario, causa della loro esistenza: Dio. Il Dio di Avicenna è dunque necesse esse per definizione. Egli è, ma se chiede che cosa è, non c’è risposta; in lui non c’è un quid a cu chiedere: quid sit? Il caso di Dio è unico, poiché in Lui ente ed essenza coincidono. Il rapporto Dio-mondo in Avicenna è un rapporto di necessità. Avicenna ha concepito la produzione del mondo da parte di Dio come l’attualizzazione successiva di una serie di esseri, ciascuno dei quali, possibile in se, diventa necessario in virtù del solo necesse esse, che è Dio. Ci si può chiedere se l’intelletto di cui parla Aristotele, non sia Dio oppure un essere soprasensibile, inferiore a Dio. Avicenna unisce la teoria dell’intelletto alla costruzione del mondo astronomico e sovrappone all’astrazione un altro modo di conoscere, di carattere sacro. L’avicennismo si presenta come una cosmogonia in cui dall’Essere necessario emanano tutti gli altri che ricevono l’esistenza come un accidente, che il Primo essere comunica loro per liberalità naturale. Per Avicenna la produzione del mondo da parte di Dio è eterna. La sola priorità del primo sul resto è quello del necessario sul possibile. Il necessario è semplice e uno, perché la sua essenza è autosufficiente; ora dall’uno non può uscire che l’uno.
Continua a leggere:
- Successivo: Gradi di conoscenza e intellectus sanctus in Avicenna
- Precedente: Pensiero logico di Avicenna
Dettagli appunto:
- Autore: Carlo Cilia
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Filosofia del medioevo
Altri appunti correlati:
- Questioni filosofiche medioevali
- La dottrina dei teologi
- La religione cristiana
- Origini greche dell'Esicasmo
- Filosofi dell'età moderna
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Iside e Maria di Nazareth attraverso mito e stregoneria
- La polemica tra Sigieri di Brabante e Tommaso d’Aquino: linee interpretative recenti
- Ateismo e materialismo nelle voci dell'''Encyclopédie''
- «Credere di Credere» di G. Vattimo e «Pensieri sul cristianesimo» di E. Severino: Confronto con il cristianesimo?
- Che cos'è la filosofia? La questione tra storia e sapere in Aristotele, Hegel e Heidegger
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.