Intelligo ut credam e universali in Abelardo
La ratio (logica dialettica) gode di una propria autonomia e ha delle specifiche regolo. Tuttavia, essa se debitamente coltivata porta alla fede; da qui l’espressione: intelligo ut credam. La ragione in nessun caso giunge a verità definitive, cosicché il sapere umano si conclude in ogni modo in forma di verosimiglianza.
La grande controversia sugli universali: Abelardo è comunque passato alla storia anche per la posizione che ha assunto nella secolare questione degli universali. Egli era per il concettualismo.
Continua a leggere:
- Successivo: Vita e scritti di Ugo di San Vittore
- Precedente: Etica in Abelardo. Consensus animi
Dettagli appunto:
- Autore: Carlo Cilia
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Filosofia del medioevo
Altri appunti correlati:
- Questioni filosofiche medioevali
- La dottrina dei teologi
- La religione cristiana
- Origini greche dell'Esicasmo
- Filosofi dell'età moderna
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Iside e Maria di Nazareth attraverso mito e stregoneria
- La polemica tra Sigieri di Brabante e Tommaso d’Aquino: linee interpretative recenti
- Ateismo e materialismo nelle voci dell'''Encyclopédie''
- «Credere di Credere» di G. Vattimo e «Pensieri sul cristianesimo» di E. Severino: Confronto con il cristianesimo?
- Che cos'è la filosofia? La questione tra storia e sapere in Aristotele, Hegel e Heidegger
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.