Anselmo e "Cur Deus homo". Risposte agli infedeli
Nel Cur Deus homo Anselmo ribadisce ancora una volta l’intendimento di approfondire i contenuti della fede cristiana servendosi della ragione. L’Autore afferma che gli scopi fondamentali dell’opera sono due, uno per ogni libro di cui essa consta: il primo contiene le risposte alle obiezioni alla fede cristiana di quegli infedeli che la ritengono in contraddizione con la ragione; il secondo libro mostra che è necessario che quanto i fedeli credono intorno al Cristo si realizzi. Anche in questo caso allora va notata l’insistenza con la quale Anselmo cerca un canale di comunicazione tra fedeli e infedeli. Se gli infedeli per mancanza di fede, si appellano alla ragione credendo che essa sia l’unico strumento in grado di portare l’uomo alla verità, in realtà non sanno di avere con i cristiani in comune la cosa più importante: la ratio appunto. Per cui anche i cristiani come in non cristiani sono accomunati secondo Anselmo dall’uso della ragione come strumento per la scoperta della verità. Il punto di partenza del percorso argomentativo di Anselmo è quindi costituito da una serie i supposizioni che prescindono dalla fede sull’incarnazione di Dio.
Continua a leggere:
- Successivo: Anselmo. Felicità dell'uomo e remissione dei peccati
- Precedente: "Proslogion" e versioni dell'esistenza di Dio
Dettagli appunto:
- Autore: Carlo Cilia
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
Altri appunti correlati:
- La filosofia nel medioevo
- La religione cristiana
- Origini greche dell'Esicasmo
- Il neoplatonismo
- Filosofia. Cinque passi per varcarne la soglia
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- «Credere di Credere» di G. Vattimo e «Pensieri sul cristianesimo» di E. Severino: Confronto con il cristianesimo?
- Democrazia, scienza, fede. Riflessioni su Jürgen Habermas
- Ateismo e materialismo nelle voci dell'''Encyclopédie''
- I giovani e la religione, tra coerenza e contraddizione. Un'indagine tra gli studenti del corso di mediazione dell'Università dell'Insubria.
- Iside e Maria di Nazareth attraverso mito e stregoneria
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.