Dialettica, ratio e fede in Berengario e Lanfranco
Insomma attraverso questa controversia è possibile riscontrare due tendenze diverse nel concepire, la ratio e il suo rapporto con la fede: per Lanfranco la dialettica va distinta dalla ratio perché quest’ultima è attribuibile anche al sapere teologico; per Berengario invece esiste una sola ratio che è la dialettica, applicabile a qualsiasi scienza, anche e soprattutto alla teologia
Continua a leggere:
- Successivo: Anselmo d'Aosta. "Monologion" e logica aristotelica
- Precedente: Contestazione di Berengario a Lanfranco
Dettagli appunto:
- Autore: Carlo Cilia
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
Altri appunti correlati:
- La filosofia nel medioevo
- La religione cristiana
- Origini greche dell'Esicasmo
- Il neoplatonismo
- Filosofia. Cinque passi per varcarne la soglia
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- «Credere di Credere» di G. Vattimo e «Pensieri sul cristianesimo» di E. Severino: Confronto con il cristianesimo?
- Democrazia, scienza, fede. Riflessioni su Jürgen Habermas
- Ateismo e materialismo nelle voci dell'''Encyclopédie''
- I giovani e la religione, tra coerenza e contraddizione. Un'indagine tra gli studenti del corso di mediazione dell'Università dell'Insubria.
- Iside e Maria di Nazareth attraverso mito e stregoneria
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.