Anselmo d'Aosta. Deduzione e Dio come causa incausata
La dimostrazione dell’esistenza di Dio è ottenuta attraverso due strade: la prima legata alla priorità di un ente universale (ottimo, massimo) date le qualità cangianti (più o meno buone) di enti particolari; la seconda l’affermazione della necessità di una sostanza unica (per se) da cui gli enti particolari (per aliud) derivano. Da qui Anselmo arriva a dedurre che Dio deve necessariamente essere causa incausata, per cui crea dal nulla, perché se così non fosse, le creature deriverebbero da qualcos’altro che è per se, e ciò non è possibile. Dio allora non ha la giustizia e la grandezza, egli non può avere qualcosa di diverso dal sommamente buono se non vuole essere contraddittorio. Per questo motivo a lui non gli si addicono attributi, ma è lui che li conferisce alle cose perché è grandezza e giustizia. Non ha principio, perché e il principio; non ha fine perché altrimenti sarebbe mutabile e soggetto al perire. Data la sua natura semplice, non si può propriamente dire che esso sia sostanza. In tal modo Anselmo sancisce il ridimensionamento del processo di “apofasi” (rapporto discendente tra Dio e le creature ) del neoplatonismo pur accogliendo il concetto di trascendenza; la trascendenza è allora interpretata con la creazione dell’uomo a immagine e somiglianza, con il rapporto stretto tra finito e infinito.
Continua a leggere:
- Successivo: Anselmo e la spiegazione razionale della Trinità
- Precedente: Anselmo d'Aosta. "Monologion" e logica aristotelica
Dettagli appunto:
- Autore: Carlo Cilia
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
Altri appunti correlati:
- La filosofia nel medioevo
- La religione cristiana
- Origini greche dell'Esicasmo
- Il neoplatonismo
- Filosofia. Cinque passi per varcarne la soglia
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- «Credere di Credere» di G. Vattimo e «Pensieri sul cristianesimo» di E. Severino: Confronto con il cristianesimo?
- Democrazia, scienza, fede. Riflessioni su Jürgen Habermas
- Ateismo e materialismo nelle voci dell'''Encyclopédie''
- I giovani e la religione, tra coerenza e contraddizione. Un'indagine tra gli studenti del corso di mediazione dell'Università dell'Insubria.
- Iside e Maria di Nazareth attraverso mito e stregoneria
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.