Selezione e completezza: un problema per la democrazia
Mettendo a disposizione di tutti dati in passato riservati a gruppi ristretti si contribuisce a una costruzione più ricca delle soggettività individuali e collettive. Sorge però un problema: se fino a ieri il momento essenziale di ogni raccolta era la selezione, oggi l’ossessione diventa invece quella della completezza. Quando la promessa è quella dell’illimitatezza, ogni selezione rischia di diventare esclusione o discriminazione; la democrazia si configura allora non solo come ampiezza dell’accesso, ma anche come natura dell’accessibile.
Bisogna provvedere a fornire tre garanzie minime: 1) deve essere garantito il diritto di accedere, ma pure quello di inserire; 2) deve essere rifiutato ogni diritto a escludere; 3) nasce il problema dei soggetti ai quali affidare queste funzioni di garanzia, che molti vorrebbero lasciare al solo gioco del mercato. Importante è infine tener presente il target di riferimento dell’offerta delle nuove tecnologie, cercando di non favorire un profilo piuttosto che un altro, per contrastare ancora l’esclusione sociale.
Continua a leggere:
- Successivo: Vie della democrazia continua. Riconoscimento e identificazione
- Precedente: Tecnopolitica. Rischio di gestione privata delle informazioni
Dettagli appunto:
- Autore: Mario Turco
- Università: Università degli Studi di Salerno
- Facoltà: Scienze della Comunicazione
- Esame: Comunicazione politica
- Titolo del libro: Tecnopolitica. La democrazia e le nuove tecnologie della comunicazione
- Autore del libro: Rodotà
- Editore: Laterza
- Anno pubblicazione: 2004
Altri appunti correlati:
- Teoria e tecniche della comunicazione pubblica
- Sociologia politica e nuovi media
- La società aperta e i suoi amici
- Teoria e tecniche della comunicazione pubblica
- Political Philosophy (Modulo 1 e Modulo 2)
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Modelli a confronto: la democrazia ateniese e la cyberdemocrazia
- Governo dell'epidemia e linea della razza
- Cittadinanza e l'educazione del cittadino
- Istituzioni e partecipazione: la crisi della fiducia nel rapporto tra cittadini e istituzioni. Uno studio qualitativo tra gli studenti dell'Università degli Studi di Bergamo.
- Ethos e Discorso Politico: il caso di Silvio Berlusconi e di Nicolas Sarkozy
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.