Caratteristiche del divieto del prestito ad interesse nel diritto musulamno
Caratteristiche del divieto del prestito ad interesse nel diritto musulamno
Il giurista musulmano allora applica strettamente la sharia: il divieto del prestito ad interesse sussiste solo per il credente. E' sufficiente assumere personale non credente e posizionarlo alla cassa: essi incamereranno l'interesse ed il divieto non scatta. Oppure basta considerare come soggetto che dà a prestito la banca, la quale è un soggetto distinto dal credente (è persona giuridica). La banca non è credente, quindi non scatta il divieto. Stesso discorso vale per il contratto di assicurazione, anch'esso vietato dal diritto islamico. Anche in questo caso i giuristi islamici attraverso degli stratagemmi superano i precetti tradizionali che impedirebbero l'esercizio di determinate attività economicamente fondamentali.Questo è il primo sistema possibile. Il secondo è l'intervento del legislatore: esso non potrebbe modificare il diritto musulmano, ma con il pretesto di rendere più agevole la sua applicazione in realtà interviene e produce regole ulteriori (non modifica, ma integra). Quindi laddove il diritto musulmano non disciplina la società per azioni, ecco che interviene il legislatore, che con il pretesto di rendere più agevole l'applicazione delle norme tradizionali sulla piccola società, produce una disciplina per le s.p.a.
Continua a leggere:
- Successivo: I casi di introduzione di modelli giuridici esteri nei Paesi Arabi
- Precedente: Il legame tra la religione e il diritto musulmano: caratteristiche principali
Dettagli appunto:
-
Autore:
Elisa Giovannini
[Visita la sua tesi: "La liberalizzazione del mercato tessile internazionale: una nuova sfida per il distretto di Biella"]
[Visita la sua tesi: "Stato e libero mercato: gli effetti dei dazi e delle concessioni fiscali sul commercio internazionale dei beni agricoli"]
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Economia
- Docente: Alberto Gianola
Altri appunti correlati:
- Diritto Privato
- Psicologia Giuridica
- Fonti del Diritto
- Storia del Diritto Romano
- Diritto commerciale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La vendita a condizione C.I.F. nella giurisprudenza di Common Law
- Il fenomeno simulatorio: aspetti civilistici alla luce della recente Giurisprudenza
- La condotta antisindacale nelle pubbliche amministrazioni
- L'interpretazione autentica nella giurisprudenza costituzionale recente
- La multiproprietà. Individuazione del diritto dell'acquirente attraverso l'analisi comparativa di due modelli contrattuali per l'acquisto di un diritto di godimento ripartito di beni immobili
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.