I casi di introduzione di modelli giuridici esteri nei Paesi Arabi
Ma nel momento in cui interviene, il legislatore si rifà a dei modelli.
E' difficile che un legislatore inventi di sana pianta, è molto più facile che accada che allorché si debba legiferare si recepisca un modello estero.
Esempio: il legislatore italiano ha da poco introdotto una disciplina specifica che prevede il diritto di pentimento nell'ipotesi di un contratto concluso da un consumatore presso il proprio domicilio, all'infuori dei locali commerciali dell'imprenditore: il consumatore entro 7 giorni dalla firma del contratto può inviare una comunicazione alla controparte annullando il contratto. Ciò è frutto dell'attuazione di una direttiva comunitaria, ma la direttiva è frutto del recepimento di un modello rimediale inventato dai francesi all'inizio degli anni '60: il diritto di pentimento per difendere il consumatore dagli acquisti d'impulso.
Il fenomeno della circolazione dei modelli tramite ricezione è un fenomeno estremamente frequente: è più facile adottare un modello già costruito e rodato piuttosto che inventarne uno nuovo.
Frequentemente nei Paesi musulmani, allorché il legislatore si trova a dover regolare delle materie nuove, si rivolge ad altre esperienze giuridiche, dove queste regole già esistevano.
Inoltre accade che un Paese trovi naturale rivolgersi a quelle esperienze giuridiche dei Paesi di cui aveva subito l'influenza nel corso del periodo coloniale, con il risultato che molti modelli occidentali di famiglia romano-germanica sono transitati nei Paesi arabi.
Oltretutto è avvenuto anche che qualche Paese arabo ha recepito così bene un determinato modello da farlo diventare un modello di riferimento anche per altri Paesi arabi, i quali l'hanno copiato convinti che si trattasse di una legislazione locale, mentre in realtà era un modello a suo tempo recepito dall'occidente.
Ad esempio l'Egitto, in molte materie comprese nel diritto privato, ha copiato il codice civile napoleonico, istituendo un modello legislativo che poi è diventato punto di riferimento per molti altri Paesi arabi: tramite l'Egitto la cultura giuridica francese è stata veicolata piuttosto diffusamente nel mondo arabo.
Il diritto del legislatore sta diventando vincolante, e l'impiego sempre maggiore di giudici laici è un'ulteriore passo avanti verso la modernizzazione (il giudice laico è più sensibile alle necessità delle attività economiche rispetto al giudice religioso).
Continua a leggere:
- Successivo: Definizione di diritto dei paesi socialisti
- Precedente: Caratteristiche del divieto del prestito ad interesse nel diritto musulamno
Dettagli appunto:
-
Autore:
Elisa Giovannini
[Visita la sua tesi: "La liberalizzazione del mercato tessile internazionale: una nuova sfida per il distretto di Biella"]
[Visita la sua tesi: "Stato e libero mercato: gli effetti dei dazi e delle concessioni fiscali sul commercio internazionale dei beni agricoli"]
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Economia
- Docente: Alberto Gianola
Altri appunti correlati:
- Diritto Privato
- Psicologia Giuridica
- Fonti del Diritto
- Storia del Diritto Romano
- Diritto commerciale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La vendita a condizione C.I.F. nella giurisprudenza di Common Law
- Il fenomeno simulatorio: aspetti civilistici alla luce della recente Giurisprudenza
- La condotta antisindacale nelle pubbliche amministrazioni
- L'interpretazione autentica nella giurisprudenza costituzionale recente
- La multiproprietà. Individuazione del diritto dell'acquirente attraverso l'analisi comparativa di due modelli contrattuali per l'acquisto di un diritto di godimento ripartito di beni immobili
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.