Skip to content

Definizione di analisi comparatistica di dettaglio

Il diritto comparato serve a comparare degli istituti. Sono però necessarie alcune precisazioni, cui giungiamo partendo dal seguente esempio: l'art. 1176 c.c. statuisce che nell'adempiere l'obbligazione il debitore deve usare la diligenza del buon padre di famiglia (1° comma). In Inghilterra è utilizzato lo standard del reasonable man. Ecco un problema comparatistico: compariamo la concezione dell'ordinaria diligenza in area italiana ed in area francese con il criterio valutativo del reasonable man oltremanica.
Abbiamo un'analisi comparatistica di dettaglio: li compariamo per vedere se si tratta della stessa cosa, se il contenuto è lo stesso oppure se si tratta di due criteri diversi.
In alternativa a questa analisi di dettaglio si può operare una macrocomparazione, cioè si pongono a raffronto l'ordinamento giuridico italiano e l'ordinamento giuridico inglese.
Procedere comparando le norme di dettaglio di tutti gli ordinamenti giuridici richiede uno studio estremamente lungo. Come procedere allora?


Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.

Contattaci

  • Contatta la redazione a
    redazione@tesionline.it

Chi siamo

Da più di 20 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.
Share your Knowledge!

Newsletter

Non perdere gli aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni e sui nostri servizi.

ISCRIVITI

Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010. ©2000-2025 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. - P.I. 10404470014.