Le regole continentali sul contratto
Le regole continentali sul contratto
I giuristi medievali che poi seguirono dalle numerose regole romane hanno estratto le regole comuni fino ad identificare la disciplina generale del contratto e la nozione di contratto (accordo volto a regolare un rapporto giuridico patrimoniale fra le parti).Questo approccio non è solo italiano, ma anche francese e tedesco. Nel codice civile francese si trova una parte dedicata al contratto in generale, nel codice civile tedesco addirittura si trova non solo una parte dedicata al contratto in generale, ma anche una categoria ancora più ampia che si chiama “negozio giuridico”, di cui il contratto è un sottotipo.
L'identificazione di una categoria generale di contratto nonché di un insieme di regole volte ad individuare, disciplinare i confini generali del contratto non solo ha un importante valore dal punto di vista sistematico (e tra l'altro permette anche una certa sintesi, perché se si va a vedere la quantità di regole contenuta nel corpus giustinianeo ci si accorge che sono in numero sterminato perché la stessa regola compariva con riferimento a tutti i contratti), ma ha anche immediati riflessi disciplinari, nel senso cioè che i principi generali sono principi che possono divenire “mezzi di soccorso” per far fronte ad eventuali lacune nella disciplina specifica.
Continua a leggere:
- Successivo: Le regole inglesi sul contratto
- Precedente: Caratteristiche della law of contract
Dettagli appunto:
-
Autore:
Elisa Giovannini
[Visita la sua tesi: "La liberalizzazione del mercato tessile internazionale: una nuova sfida per il distretto di Biella"]
[Visita la sua tesi: "Stato e libero mercato: gli effetti dei dazi e delle concessioni fiscali sul commercio internazionale dei beni agricoli"]
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Economia
- Docente: Alberto Gianola
Altri appunti correlati:
- Diritto Privato
- Psicologia Giuridica
- Fonti del Diritto
- Storia del Diritto Romano
- Diritto commerciale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La vendita a condizione C.I.F. nella giurisprudenza di Common Law
- Il fenomeno simulatorio: aspetti civilistici alla luce della recente Giurisprudenza
- La condotta antisindacale nelle pubbliche amministrazioni
- L'interpretazione autentica nella giurisprudenza costituzionale recente
- La multiproprietà. Individuazione del diritto dell'acquirente attraverso l'analisi comparativa di due modelli contrattuali per l'acquisto di un diritto di godimento ripartito di beni immobili
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.