Autoritarismo e cultura in Italia. Moravia e Montale
IL LENTO PROGREDIRE DELLA SOCIETA'
Autoritarismo e cultura
Abbiamo detto che ci fu modernizzazione, che significa?
L'Italia nel 1400 domina il mondo (agricoltura, manifattura, export, cultura).
Nel 1600 il declino economico ed anche culturale.
Il welfare state già dalla fine dell'800 ma prosegue nell'età giolittiana e prosegue nel ventennio fascista. Va verificato il funzionamento.
CULTURA: di solito si sviluppa e cresce quando c'è libertà. Questo periodo non era ottimale a causa del regime dittatoriale, soppressi i partiti politici e ridotta la libertà di stampa. Non ci fu una modernizzazione della cultura.
Tutto sommato essa fu alternativa, all'esterno della cultura ufficiale (Ungaretti, Montale, l'ermetismo) con pubblicazioni possibili perché la censura non fu attenta come con i quotidiani. Alcuni romanzi furono proprio clandestini. Molti intellettuali avevano legami con l'estero che sprovincializzò la nostra cultura mentre il fascismo cercava di imbrigliarla. Anche con antifascisti emigrati.
Moravia 1929 gli indifferenti. Il fascismo basava la sua immagine sul dinamismo, sull'efficienza. Presupponeva una partecipazione attiva della popolazione. Il romanzo diceva che la borghesia era indifferente a chi la governava.
Pavese, Montale, tradurranno romanzi americani come Hemingway, Steinback-Furore, che racconta delle condizioni di vita di una famiglia di contadini nel 29 costretti ad emigrare all'ovest. Una letteratura anche sociale.
Continua a leggere:
- Successivo: Istruzione e fascismo. Gentile, CNR e Treccani
- Precedente: Privatizzazione delle ferrovie e modernizzazione dell'Italia degli anni 30
Dettagli appunto:
-
Autore:
Barbara Pavoni
[Visita la sua tesi: "L'evoluzione della valutazione nel pubblico impiego"]
- Università: Università Politecnica delle Marche
- Facoltà: Economia
- Docente: Augusto Ciuffetti
Altri appunti correlati:
- Geografia dell’economia mondiale
- Storia delle Relazioni Internazionali - Dal Primo Dopoguerra alla Seconda Guerra Mondiale
- Sociologia Economica
- Storia delle Relazioni Internazionali
- Programma comunitario per la lotta alla criminalità organizzata
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- L'unificazione nella letteratura storico economia del primo e del secondo cinquantenario
- Storia dell'industria aeronautica piemontese e lombarda
- Le agromafie. Risposte normative e consumo consapevole.
- Oltre il romanzo. Alberto Moravia viaggiatore e saggista.
- Il fascismo a Napoli nelle fotografie dell'Istituto Luce
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.
Forse potrebbe interessarti:
Storia delle Relazioni Internazionali
Appunti del corso in Storia delle Relazioni Internazionali della prof.ssa Vignati A.A. 2009/2010