Vilfredo Pareto 1848 -1923 (italiano)
Vilfredo Pareto 1848 -1923 (italiano)
Trattato di sociologia generale è considerato da molti un testo assolutamente illeggibile ed è stato reso tale volutamente dall’autore che si auto definiva un elitista: la società è suddivisa tra un elite meritevole da un lato e la massa dall’altro. Non vuole che il suo libro sia letto perché tanto la massa non potrebbe comprenderlo. Si rifà a Machiavelli. Pareto dunque si sente al di sopra di tutto e di tutti e la sociologia per lui non può che riflettere questo atteggiamento: è quindi lo studio dei comportamenti razionali dell’uomo; ma l’uomo comune non è solo razionalità: infatti il metodo razionale, induttivo, logico - sperimentale è usato dagli scienziati non da individui qualunque.
Per Pareto la storia esiste perché l’elite ha qualcosa da dire alla massa e la massa svolge delle azioni perché crede in ciò che gli è stato detto dall’elite; l’azione quindi è mossa dall’istinto che è l’insieme di residuo: istinto ricoperto da ragionevolezza e credenza cioè la sua giustificazione. Compito della sociologia è mettere in luce queste credenze. (Allo stesso modo egli credeva che il socialismo era un credenza perché gli uomini hanno bisogno di credere in qualcosa). Classi principali di residui:
- istinto delle combinazioni, porre in relazioni fattori diversi e conservare relazioni esistenti (ambiguità dell’agire sociale)
- bisogno di manifestare con atti esterni i propri sentimenti
- socialità
- integrità dell’individuo
- sessuali (apparentemente razionali)
Nel suo nichilismo radicale, Pareto affermava che la sociologia non è utile alle masse, che se sapessero che la storia dell’uomo si basa sulle credenze quindi su qualcosa di inventato, costruito dagli stessi esseri umani, non ci sarebbe più società.
Continua a leggere:
- Successivo: La sociologia negli autori contemporanei
- Precedente: George Simmel 1858 - 1918 (tedesco)
Dettagli appunto:
- Autore: Barbara Reanda
- Università: Università degli Studi di Perugia
- Facoltà: Scienze Politiche
Altri appunti correlati:
- Language and Cognition
- Sociologia della Salute e della Famiglia
- Sociologia dei processi culturali
- Sociologia generale
- Psicologia cognitiva ed ergonomia
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il concetto di habitus nell'opera di Pierre Bourdieu
- Le ragazze che fecero l'impresa: il gender gap nel tennis
- Ultima Comunicazione: l'arte di salvare il mondo
- Padri comunque: la continuità di un legame oltre le sbarre in ottica rieducativa
- Vite in Galleria. Osservazione partecipante con le persone senza casa di Torino
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.