Skip to content

La matrice antropologica di Malinowsky e Firth

La matrice antropologica di Malinowsky e  Firth


Una matrice antropologica è presente anche nella scuola britannica, in particolare con il suo fonda-tore, John Rupert Firth. Per Firth, come per Malinowsky, enunciato e situazione sono strettamente connessi ed il riferimento al contesto di situazione è necessario per la comprensione della parola.

Dall’esperienza di antropologo presso gli abitanti delle Trobriand, Nuova Guinea, Malinowsky derivò una nozione di significato elaborato non sulla base di una passiva contemplazione della parola, ma di un’analisi delle sue funzioni, in riferimento a quella cultura. Ai fini dell’identificazione del significato, è operata da Malinowsky una distinzione fra un contesto di enunciato e un contesto di situazione, distinzione non operata da Firth che assume solo la seconda.

Per Firth, il contesto di situazione è la costruzione schematica da applicare all’analisi degli eventi linguistici. Esso correla un insieme di categorie: le caratteristiche rilevanti dei partecipanti e le loro azioni verbali e non verbali; gli oggetti rilevanti; l’effetto dell’azione verbale. L’analisi del significato di enunciato consisterà in una contestualizzazione dei fatti, contesto dentro contesto.

Numerosi problemi sono superati mediante un approccio globale (psicosomatico), e che collega le personalità dei partecipanti e gli effetti delle loro azioni. Le componenti linguistica ed extralinguistica risultano interrelate e la personalità del partecipante costituisce il centro dell’analisi.

In Firth il termine language può assumere diversi valori, a seconda che sia o no preceduto dall’articolo. Nei casi in cui non è preceduto, può fare riferimento alle tendenze e alle pulsioni della nostra natura che ci portano a fare uso di suoni, gesti,segni e simboli, ma anche ai milioni di eventi discorsivi che hanno luogo nella vita sociale (in tal senso è sinonimo di speech). Il termine è invece usato con articolo quando si intende fare riferimento ad uno specifico insieme di consuetudini.

Tratto da INTRODUZIONE ALLA LINGUISTICA APPLICATA di Domenico Valenza
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.