Skip to content

Il modello della comunicazione linguistica di Jakobson


Tale modello viene poi ripreso da Jakobson. La comunicazione linguistica è posta al centro dell’indagine come funzione fondamentale del linguaggio. Nel processo comunicativo sono focalizzate sei componenti principali, a cui corrispondono sei funzioni:



Sebbene distinguiamo sei aspetti fondamentali del linguaggio, difficilmente potremmo trovare messaggi verbali che assolvano una sola funzione. Principale nell’opera di Jakobson è l’interesse verso la poetica, come momento della massima realizzazione del rapporto suono-senso.

La lingua comunica la nostra esperienza della realtà extra-linguistica nella misura in cui essa è comune agli utenti di una lingua. Poiché certi bisogni umani e sociali sono universali, vi sono certe funzioni che devono essere assolte in tutte la lingue, e che tenderanno ad essere riflesse nella struttura grammaticale e lessicale. Nella misura in cui i bisogni di una società differiscono, le lingue differiscono nella struttura, poiché tendono a riflettere gli interessi delle culture in cui si realizzano.

Tratto da INTRODUZIONE ALLA LINGUISTICA APPLICATA di Domenico Valenza
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.

Contattaci

Chi siamo

Da più di 20 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.
Share your Knowledge!

Newsletter

Non perdere gli aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni e sui nostri servizi.

ISCRIVITI

Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010. ©2000-2025 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. - P.I. 10404470014.