Farmacologia - Pagina: 57
Un altro polimorfismo è quello che vede il metabolismo della codeina: essa è un oppiaceo utilizzato p.e. per il controllo della tosse, era molto presente negli sciroppi antitosse di tanti anni fa mentre ora è sempre meno presente negli sciroppi per bambini. La codeina è metabolizzata in larga parte dal citocromo 3A4 a codeina-6-glucoronide, un metabolita inattivo che viene eliminato dal rene. Invece, una parte non significativa di codeina (circa il 10%) può essere metabolizzata dal citocromo 2D6 a formare morfina, la quale viene poi metabolizzata in due glucoronidi: morfina-6-glucoronide e morfina-3-glucoronide, la 3-glucoronide viene eliminato (inattivo, facilmente eliminabile), mentre la morfina-6-glucoronide ha attività farmacologica quindi può, come la morfina, avere un'azione a livello del SNC. Normalmente questa è una quota (10%), ma esistono degli individui mutanti che riescono a far diventare questa via il 75% (in questi individui il 75% della codeina è trasformata in morfina, gli effetti tossici della morfina possono essere sicuramente più marcati). Altre mutazioni si possono avere per geni che codificano per le glicoproteine P (dette anche MDR "multi drug resistent protein"): sono delle proteine di membrana, dei canali, delle pompe di efflusso degli xenobiotici, dei farmaci, dei tossici, che si esprimono a livello cellulare in modo diverso nelle varie aree del nostro organismo, possono essere espresse anche dai batteri, anzi essi si equipaggiano con queste MDR per buttar fuori farmaci con cui noi vogliamo ucciderli (i batteri, sollecitati dagli antibiotici, mettono in atto delle mutazioni che permettono loro di
Continua a leggere:
- Successivo: Farmacologia - Pagina: 58
- Precedente: Farmacologia - Pagina: 56
Dettagli appunto:
- Autore: Andrea Panepinto
- Università: Università degli Studi di Pisa
- Facoltà: Medicina e Chirurgia
- Corso: Logopedia
- Esame: Farmacologia
- Docente: Prof.ssa Biancamaria Longoni
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Farmacoterapia nell'anziano: i farmaci antiipertensivi
- Effetto della Desipramina sull'attività delle ATP-asi
- Le demenze: sfide attuali interdisciplinari
- Sintesi, caratterizzazione e studio farmacocinetico di una nuova classe di sali stabili della S-adenosil-L-metionina
- Montessori e Demenze: "Un viaggio oltre la memoria" - Criteri orientativi
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.