Skip to content

Farmacologia - Pagina: 59

I polimorfismi genetici esistono anche a livello di altri recettori che noi conosciamo, ad esempio per i recettori degli androgeni che modificano le risposte alle terapie androgeniche; a livello dei recettori delle sulfuniluree (SUR) per i farmaci antidiuretici orali (iperinsulinismo infantile e diabete). Poi abbiamo importanti polimorfismi che riguardano i canali del sodio e del potassio: negli ultimi anni nel foglietto illustrativo è comparsa una nuova dicitura tra gli effetti collaterali, poiché a seguito della somministrazione di alcuni farmaci si è presentata la sindrome del QT lungo (LQTS). QT è un intervallo dell'ECG, l'ECG è una sommatoria di quelli che sono gli eventi

Tratto da FARMACOLOGIA di Andrea Panepinto
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.