Skip to content

La comunicazione delle organizzazioni di volontariato: il caso del Banco Alimentare nel panorama del non profit italiano

Obiettivo di questa tesi è mettere in evidenza come le associazioni di volontariato creino coesione fra i diversi attori sociali e quindi contribuiscano alla costruzione di una società del benessere. L’azione comunicativa è uno fra i tanti strumenti utilizzati per raggiungere questo obiettivo, la quale si basa principalmente sulle attività di relazione che l’organizzazione di volontariato instaura con le diverse parti sociali.
In seconda istanza, si vuole fornire a un lettore non esperto o che si avvicina per la prima volta all’universo del volontariato, una visione chiara e sintetica del settore non-profit, evidenziando anche i problemi e le contraddizioni giuridiche e culturali di non facile risolvibilità.
Partendo da una prima parte in cui si sviluppa un’analisi sincronica e diacronica dei rapporti che il volontariato crea con i principali attori sociali, quali lo stato e il mercato, viene quindi analizzato, nella seconda parte della tesi, il caso della Fondazione Banco Alimentare, quale esempio evidente della capacità di un’organizzazione non profit di creare spazi comunicativi e reti sociali in cui sia possibile progettare un’azione comune ai fini del benessere collettivo.
La collaborazione fra il Banco Alimentare, lo stato, il mercato e gli stessi volontari provenienti da un quarto settore, detto informale, è dunque la dimostrazione di come sia possibile realizzare concretamente la welfare society, modello societario più accreditato dai sociologi del Terzo settore e anche il più realistico per uno scenario futuro che si sviluppa a partire dalle varie forme di aggregazione della società civile, presenti da secoli nella tradizione del non profit italiano.
La comunicazione viene vista in questo contesto, come il motore principale dell’associazionismo a livello microsociologico, e societario a livello macrosociologico. Essa è la base per la costruzione di una società civile fondata sulla solidarietà. La capacità naturale delle organizzazioni di volontariato di creare comunicazione sociale e quindi pubblica, d’interesse collettivo, può essere quindi un oggetto di studio interessante per capire come viene costruita questa cittadinanza solidale.
La comunicazione delle organizzazioni non profit è una costante che assume però modalità diverse a seconda degli strumenti comunicativi adottati, per il resto uguali a quelli utilizzati dagli enti pubblici e soprattutto dalle organizzazioni for profit. E’ con la logica economica di queste ultime che verranno analizzati gli strumenti di comunicazione adottati dal Banco Alimentare. Ciò ad ulteriore dimostrazione della conciliabilità, all’interno del sistema economico-sociale, degli obiettivi della solidarietà e dell’efficienza, necessari per evitare che la nuova “società del benessere” ricada negli squilibri provocati sia dallo stato assistenzialistico, sia dal mercato. D’altra parte, il valore economico che legittima l’esistenza e l’attività di un’organizzazione non profit come il Banco Alimentare, sta proprio nella sua capacità di creare relazioni sociali efficienti, non solo ai fini della coesione sociale ma anche ai fini del benessere collettivo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
9 CAPITOLO I Caratteristiche del volontariato 1. PRECISAZIONI TERMINOLOGICHE Occuparsi oggi delle associazioni di volontariato vuol dire avventurarsi in un ambito ancora poco strutturato, sia dal punto di vista legislativo, sia da quello organizzativo. Solo nell’ultimo decennio si è avvertita l’esigenza di porre dei fondamenti cardine che diano certezze e sviluppino forme di sostegno e di coordinamento unitario. E’ necessario perciò fare un po’ di chiarezza su alcuni termini che vengono usati in questo campo, per non cadere in equivoci. Le organizzazioni cui specificatamente ci riferiamo in questa tesi, sono soggetti associativi di natura privata, a diverso grado di formalizzazione e istituzionalizzazione, che secondo alcuni sociologi si situano nello spazio fra lo Stato e il mercato, mentre secondo altri, si situano all’interno di quello spazio del privato sociale 1 , costituito dalla società civile. Ora questo spazio viene indifferentemente denominato nell’uso comune come Terzo settore, terzo sistema, terza dimensione, non profit. 1.1 Il concetto di Terzo settore, terzo sistema, terza dimensione Condividendo le considerazioni di Carlo Borzaga 2 sulla definizione di Terzo settore, possiamo affermare che in Italia questo concetto non è ancora stato del tutto chiarito. Importato letteralmente dall’americano Third Sector, 1 Per privato sociale s’intende << ogni ambito di gestione autonoma di chi vi lavora e di chi vi partecipa, garantita pubblicamente e controllata nelle sue risorse e nei suoi esiti sociali secondo criteri stabiliti come bene comune nel momento pubblico universalistico >> P. Donati in Achille Ardigò (a cura di), Per una rifondazione del welfare state, Franco Angeli, Milano, 1984. 2 C. Borzaga, in Rivista del volontariato, n. 2/99, pagg. 27 – 38.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

no-profit
volontariato
terzo settore
new economy
comunicazione pubblica
comunicazione sociale
solidarietà
fondazioni
associazionismo
politica sociale
economia solidale
società del benessere
welfare society
economia del dono
economia della condivisione
sharing economy
economia 3.0
consumo collaborativo
ecologia
spreco
sostenibilità
marketing dei servizi
fund raising
weconomy

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi