Skip to content

Le emozioni: un filo rosso nell'indagine sulla coscienza, l'ipotesi di Damasio

Il corpo della tesi è diviso in due capitoli centrali: 2 e 3. Nel capitolo 2 tratterò l’emozione come la base evolutiva codipendente della ragione: in effetti, esistono situazioni in cui le emozioni possono completamente sostituire la ragione, specie all’alba dei tempi dell’origine dell’uomo. L’emozione che definiamo paura è, di fatto, un programma di azione emozionale, del tutto automatico. Esso permette alla maggior parte di noi di rispondere in modo immediato di fronte ad una minaccia. È evidente che in tali situazioni il pensiero può essere molto meno vantaggioso dell’azione. Per questo possiamo definire l’emozione nel corso dell’evoluzione una “cerniera per l’azione”: grazie ad essa gli organismi viventi riescono ad agire in modo accurato senza la necessità di pensare in modo accurato. A conferma di ciò presenterò nell’ordine che segue alcune prove ed alcune ipotesi: fatti rilevati da pazienti neurologici, indizi sullo sviluppo neurale che indicano una profonda connessione tra la regolazione omeostatica necessaria alla sopravvivenza e le emozioni, l’ipotesi che il pensiero sia costituito di immagini e che le emozioni siano necessarie per rafforzare la memoria operativa e l’attenzione alle immagini stesse, infine metterò alla prova l’ipotesi del marcatore somatico, un meccanismo grazie al quale le emozioni sarebbero in grado di enfatizzare una scelta piuttosto che un’altra. Nel capitolo 3 tratterò l’emozione come la base evolutiva codipendente della coscienza, in effetti, a prima vista potrebbe sembrare inutile inserire un processo come quello della coscienza in un programma di azione così efficace come quello dell’emozione. Tuttavia la coscienza ha il grande pregio di introdurre flessibilità, vale a dire di pianificare le risposte possibili in connessione a stimoli specifici, al contrario l’emozione risponde sempre allo stesso modo ad una gamma assai più ampia di stimoli. A riprova di ciò, analogamente alla parte prima, esporrò in sequenza alcuni fatti ed alcune ipotesi: prove rilevate da pazienti neurologici, indizi circa il fatto che veglia e attenzione siano condizioni necessarie ma non sufficienti al sorgere di una coscienza, indizi che portano a pensare che la rappresentazione neurale del corpo sia espressione di singolarità e dunque di stabilità dell’entità che definiamo “sé”. Inoltre si prenderà in considerazione l’ipotesi che la coscienza introduca flessibilità e risposta specifica mediante la concentrazione dell’attenzione e risalto emotivo su uno stimolo in particolare, l’ipotesi che la coscienza sia “sentimento di sentimento”: il sentimento del conoscere espresso in un’entità relazionale composta dall’unità organica di mente e corpo in relazione all’oggetto con cui interagisce, la differenziazione tra coscienza nucleare e coscienza estesa, la descrizione della neuroanatomia necessaria a quanto esposto e la costatazione dei casi in cui le stesse zone sono lesionate come nel coma e nello stato vegetativo persistente.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Capitolo I Considerazioni di metodo: assunti ed obiettivi 1.1. Premessa Il titolo del presente lavoro rimanda ad una convinzione che ho maturato nel corso della mia vita e che ho fortificato e sedimentato mediante tre anni di studi: le emozioni rappresentano ciò che ci fa sentire vivi, sono la più chiara e diretta dimostrazione del nostro essere al mondo, dimostrano allo stesso tempo le nostre debolezze e le nostre forze. Così ho cercato di costruire un percorso didattico che trattasse le emozioni, sul piano filosofico, scientifico, psicologico. Mi sono ritrovato a contatto con Freud, Sartre, Darwin, Cartesio, Kant, Vygotskij e Hume per citare i più importanti sull’argomento. Tuttavia colui che ha lasciato impresso il ricordo più forte in me, nella mia mente e nel mio corpo, è senza dubbio Charles Darwin. È proprio nell’Origine dell’uomo 1 , un libro che nessuno può fare a meno di leggere integralmente, non fosse altro per il titolo che porta, che ho trovato la conferma di quello che cercavo: “Ci rivolgeremo ora alle emozioni e alle facoltà intellettive che sono molto importanti, in quanto formano la base per lo sviluppo delle facoltà mentali superiori” 2 . Successivamente, ho avuto la possibilità di leggere i suoi Taccuini filosofici 3 , dove Darwin scrive di getto, con parole cancellate, spezzate e aggiunte. Qui, il mio stupore, iniziato con l’origine dell’uomo, esaltato dalla Espressione delle emozioni nell’uomo negli animali 4 , diventò meraviglia. È proprio nei taccuini che le emozioni si mostrano compiutamente come la connessione tra la mente ed il corpo: “L’intero tema dell’espressione più di ogni altro elemento della struttura acquista il suo valore per la sua connessione con la mente (dimostra che lo iato nella mente non è un salto tra uomo e bruti), nessuno può mettere in dubbio questa connessione” 5 . È proprio nei taccuini che Darwin, in linea con le neuroscienze incarnate da Antonio Damasio 6 , dimostra che le emozioni, tanto negli animali inferiori, quanto nell’animale Homo Sapiens, sono strettamente connesse a cognizioni precise. 1 Darwin, 1871 2 Ivi, p. 72 3 Darwin, 2010 4 Darwin, 1872 5 Darwin, 2010, M151, p.68 6 Medico, Psicologo e Neuroscienziato: Professore di Neuroscienze, Neurologia e Psicologia presso la University of Southern California, dove dirige il Brain and Creativity Institute, nonché professore associato al Salk Institute e alla University of Iowa. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche e testi neuroscientifici. Il presente lavoro farà un uso considerevole dei suoi testi: “L’errore di Cartesio, 1995”, “Emozione e Coscienza, 2000”, “Alla ricerca di Spinoza, 2003”.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giuseppe Andrea Messina
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Filosofia
  Corso: Filosofia
  Relatore: Alfredo  Brancucci
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 85

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi