Skip to content

Il paradiso disabitato. Aporie e paradossi del monismo neoplatonico da Plotino a Eriugena

Il neoplatonismo, sia pagano che cristiano, ha sempre cercato di risolvere il problema del male all'interno di un impianto monista. Tuttavia forse è proprio a causa di questa istanza monista che non è riuscito a trovarvi una soluzione adeguata. La tesi cerca di mettere in evidenza i difetti strutturali del monismo neoplatonico e i tentativi di risoluzione del problema del male, partendo da una definizione analitica di monismo.
Gli autori presi in esame sono Plotino, Proclo e Giovanni Scoto Eriugena.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
IV Introduzione «Sono più di due secoli che la cultura occidentale accarezza il male, lo blandisce, lo giustifica. Il negativo comunica vertigine, delirio di onnipotenza, emozioni inconfessabili; illumina di bagliori rossastri i sentieri proibiti, gli abissi della notte, le vette ghiacciate» 1 ; tali sono le parole riportate nell’incipit di un articolo di Massimo Borghesi, filosofo morale. Ivi Borghesi, riferendosi alla modernità, ha tentato di svelarne la rivalutazione filosofica del negativo, del serpente fascinoso che alimenta gli orrori indicibili e le profanazioni nefaste, di «colui che solleva l’uomo al di là del bene e del male, al di là della "legge", al di là del Dio antico, nemico della libertà» 2 . Ma ove la modernità subisce la sollecitudine del maligno, il pensiero antico si erge come suo possibile contenimento, come suo argine invalicabile. A tal proposito lo studio seguente approfondisce le modalità attraverso cui una corrente filosofica dell’antichità, il neoplatonismo, ha cercato di esorcizzare e di rinchiudere il male «nei vincoli del bello, come un prigioniero coperto da catene d’oro» 3 . Più nello specifico, lo scopo della tesi sarà quello di dimostrare che il neoplatonismo, per motivi legati al suo impianto monista, non riesce a dar conto in maniera definitiva dell’esistenza del male. In linea di massima saranno esaminati due sistemi neoplatonici tra loro molto distanti; distanza utile a mostrare come il neoplatonismo, pur nell’eterogeneità dei contesti, ricade sempre in alcune aporie di fondo che ne limitano l’efficacia esplicativa. I due sistemi in questione sono quelli relativi a Plotino, vero grande iniziatore del neoplatonismo, e a Giovanni Scoto Eriugena, teologo cristiano dell’Alto medioevo. In primo luogo offriremo una definizione più precisa del termine ‘monismo’, attingendo a piene mani dal dibattito analitico contemporaneo. Subito dopo delimiteremo il campo d’indagine soffermandoci su un particolare tipo di monismo: questa operazione ci fornirà un utile modello interpretativo, che adopereremo per tutto l’arco della tesi. In secondo luogo verrà presentato il sistema di Plotino e, in parallelo, il neoplatonismo pagano nelle sue linee essenziali. Nello stesso capitolo dedicato al filosofo di Licopoli, affronteremo la delicata questione del male e, con essa, il tentativo di risoluzione portato avanti da Plotino. Ivi appariranno le prime striscianti aporie del monismo neoplatonico. In terzo luogo segue un capitolo intermedio con la funzione di integrare l’impianto monista del neoplatonismo, soprattutto dopo gli esiti della speculazione tardo-antica. Ivi troveremo i contributi più rilevanti dei neoplatonici post-plotiniani (come Porfirio, Giamblico, Damascio, etc.), tra i quali primeggia la figura di Proclo. Il Diadoco rappresenta anche un fondamentale punto di snodo per la questione del male: il De malorum subsistentia sarà il nucleo teoretico centrale del terzo capitolo. 1 M. Borghesi, Il patto con il serpente, 30 giorni, 2 (2003), consultato il 06/09/2019, http://www.30giorni.it/articoli_id_373_l1.htm 2 Ivi 3 Plotino, Enneadi I, 8, 15; in Plotino, Enneadi, trad. it. di G. Faggin, Giunti Editore/Bompiani, Milano 2018

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

neoplatonismo
monismo
male
plotino
peccato originale
proclo
eriugena

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi