Diversity Management: eterogeneità nei team e performance
Il Diversity Management focalizza l’attenzione manageriale sui contributi specifici e sulle esigenze soggettive di ciascun dipendente, smettendo di considerare le risorse umane come un insieme indifferenziato di individui.
Numerosi sono i fenomeni che hanno portato a profondi cambiamenti nelle modalità di organizzazione e di funzionamento delle aziende: l'aumento della competizione, la corsa all'innovazione tecnologica, l'intensificazione dei processi di fusione e di integrazione, la progressiva caduta dei tradizionali confini geografici e di settore, la diversificazione delle esigenze e dei bisogni della clientela, il passaggio dalle logiche di prodotto a quelle di servizio, sono solo alcuni dei fattori che hanno portato le organizzazioni ad intraprendere processi di cambiamento.
Processi che, naturalmente, possono essere di natura differente ma che guidano il cambiamento verso un'organizzazione centrata sull'individuo, sulla persona come fattore chiave per il suo successo competitivo.
Ciò premesso, questo lavoro si propone di individuare gli elementi fondamentali del concetto di Diversity Management come approccio orientato a valorizzare, traendone profitto, la crescente diversificazione delle risorse umane all’interno delle organizzazione. Obiettivo dello studio è quello di capire se alla vasta letteratura presente sul Diversity Management, corrisponde un’ altrettanto vasta applicazione e implementazione di politiche rivolte alla diversità, da parte delle organizzazioni.
In tal senso nei primi capitoli di questa ricerca si tenta innanzitutto una ricognizione della letteratura sul Diversity Management, partendo dal contesto in cui questo approccio viene a crearsi: le Risorse Umane. Si descrive l’evoluzione delle Risorse Umane, e si seguono le tappe che hanno portato alla nascita del Diversity Management. Si evidenziando i contributi più importanti, e si descrive Il Framework Process modello di base, di carattere descrittivo che evidenzia i passaggi chiave che le diverse aziende, nonos ante le forti disparità nella progettazione e nell’implementazione dei programmi, hanno tutte attraversato. Il modello è proposto da Barabino, Jacobs e Maggio. Vengono, nel capitolo a seguire, descritti quattro modelli forniti da autori, organizzazioni no profit, società di consulenza ed istituti di ricerca, i quali mirano ad implementare politiche di Diversity Management all’interno delle organizzazioni.
In fine si cerca di analizzare quali sono le aree comuni di questi approcci.
Nell’ultimo capitolo si prenderanno in considerazione gli strumenti citati in questi modelli, per capire quali di questi sono utilizzati dalle aziende analizzate (Riscossa, De Cecco, Filanto, Natuzzi, OM-MH Carrelli Elevatori) e quali invece non lo sono.
Partendo dal presupposto, che Il concetto di Diversità in azienda, acquista significato nel momento in cui le azienda avviano programmi rivolti all’implementazione della stessa, appare evidente che il contributo operativo e tangibile viene dato dalle aziende che hanno già avviato tali programmi. Per questo motivo vengono citati sette casi di aziende, estere ed italiane, che si sono impegnate con progetti rivolti ad integrare la diversità.
La questione del Diversity Management, rimanda all’eterogeneità dei team all’interno delle organizzazioni. Nel capitolo a seguire si espongono i maggiori contributi che la letteratura fornisce sulla cultura organizzativa Analizzando i contributi teorici rintracciabili nella letteratura riguardo all’eterogeneità all’interno dei gruppi di lavoro, si cerca di individuare se gruppi con una composizione interna eterogenea sono o meno più strategici in termini di performance, rispetto a quelli omogenei. Seguono le motivazioni, e punti di vista di diversi autori, che portano a considerare l’eterogeneità dei team come un vero e proprio vantaggio competitivo, in termini di performance.
Segue il capitolo dedicato alla metodologia utilizzata per analizzare le realtà aziendali: Riscossa, De Cecco, Filanto, Natuzzi, Om-MH Carrelli Elevatori di Bari. L’analisi e finalizzata a capire se le realtà sono sensibili al tema della diversità, e quali sono gli strumenti utilizzati a favore della stessa.
Il capitolo finale è dedicato alle conclusioni, qui si tracciano le linee riassuntive dei risultati ottenuti dall’esplorazione delle realtà aziendali su citate.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Maria Mitolo |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione |
Corso: | Relazioni pubbliche e pubblicità |
Relatore: | Vincenzo Russo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 176 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il Diversity Management nella gestione delle differenze culturali
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi