Skip to content

Analisi mediante LCA e valutazione economica dei trasporti nella città di Padova

Introduzione
Lo studio descrive una metodologia basata sull'Analisi del Ciclo di Vita (LCA) per lo studio e la quantificazione dei danni ambientali ed economici derivanti dal trasporto urbano. Applica, inoltre, la suddetta metodologia ad un caso reale: nello specifico il centro storico della città di Padova.

Metodologia
L'approccio utilizzato è di tipo bottom-up: il metodo sfrutta dati di rilevamento del traffico disponibili presso l'amministrazione pubblica, informazioni di carattere generale in merito a determinate categorie di costi, fonti tecniche per la conoscenza delle emissioni indicative delle singole classi di veicoli ed un software specifico, reperibile in commercio, per la gestione di progetti di LCA.

Aspetti quantitativi
Gli aspetti ambientali sono stati valutati, coerentemente con le caratteristiche del software di elaborazione, con l'ausilio di indici specifici mentre i costi sono stati suddivisi in due categorie, costi individuali e costi sociali: i primi individuano le spese correnti sostenute dagli utenti del sistema, i secondi le spese indirette connesse alla funzionalità di determinati servizi (trasporto pubblico) o alle problematiche del sistema (incidentalità, congestione stradale).

Obiettivi
Lo studio individua gli aspetti critici del sistema, li quantifica e li confronta con uno scenario ipotetico di riorganizzazione complessiva basato sulle indicazioni del ''Piano Urbano della Mobilità'', elaborato dal Comune di Padova nel 2001.

Conclusioni
La metodologia consente di valutare in termini quantitativi i problemi attuali e, tramite lo scenario virtuale, di verificare i miglioramenti realizzabili con l'introduzione di tecnologie innovative nella prospettiva di fornire le basi informative per le scelte strategiche di pianificazione della mobilità urbana.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
8 Sommario La mobilità è una delle caratteristiche più importanti della società moderna. Essa consente agli individui di svolgere attività produttive e di provvedere al soddisfacimento di propri bisogni esistenziali, sociali e culturali. Il sistema dei trasporti ha avuto, e continua ad avere, un ruolo prioritario nello sviluppo della società moderna: da esso dipendono il livello di benessere raggiunto sia in termini economici, sia di godimento del tempo libero e, più in generale, di ampliamento delle potenzialità individuali di mobilità. Alle attività di trasporto sono legati, tuttavia, aspetti negativi molto rilevanti, basti pensare ad esempio che ai trasporti sono imputabili circa un terzo dei consumi finali di energia in termini complessivi. Gli spostamenti, poiché legati in massima parte ai consumi petroliferi, presentano una flessibilità minima in termini di sostituzione di fonti energetiche ed un’elevata vulnerabilità in termini di approvvigionamenti. Il traffico urbano, inoltre, costituisce oggi la fonte principale dei principali inquinanti atmosferici e delle sostanze cancerogene presenti nelle città: in ambito urbano si registrano i tassi di emissione più alti a causa sia delle basse velocità, sia dei viaggi relativamente brevi che comportano una maggiore incidenza delle percorrenze con motore a “freddo”, nel senso che il propulsore non ha tempo di riscaldarsi e ciò accresce notevolmente i consumi e triplica o quadruplica le relative emissioni. Infine i trasporti su gomma costituiscono la prima causa di incidentalità a livello europeo, con oltre 97.000 morti e 2,5 milioni di feriti nell’ultimo decennio. Le statistiche fornite dall’ISTAT, relative al 1995, indicano che gran parte degli incidenti in Italia, ben il 73%, avvengono nelle aree urbane e i dati statistici del 2000 confermano questa elevata incidenza. Anche se meno onerosi in termini di effetti sulle persone rispetto ai sinistri extraurbani, gli incidenti in ambito urbano nel 1995 hanno causato 2.654 morti, che corrispondono al 41% del totale nazionale, e 179.400 feriti, pari al 69% del valore complessivo della nazione. Partendo da queste premesse, il presente lavoro di tesi individua una metodologia per lo studio e l’analisi delle problematiche del traffico di un centro urbano di media

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Nicolo Fantin
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2002-03
  Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Scienze Ambientali
  Relatore: Lucia De Biase
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 405

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

analisi del ciclo di vita
lca
valutazione ambientale
mobilità urbana
trasporto urbano
piano urbano del traffico
traffico urbano
danni ambientali

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi