Storytelling e content marketing: Dal pubbliredazionale alle strategie di brandtelling
In uno scenario saturo di informazioni e di stimoli promozionali, i brand hanno dovuto reinventare il modo con cui arrivare ai consumatori. Il presente elaborato nasce con l’intento di indagare le nuove tecniche di comunicazione delle aziende. Una delle più grandi novità è rappresentata dall’inserimento sistematico del contenuto nelle strategie promozionali. Questo cambiamento si colloca nel passaggio dalle strategie di interruption marketing a quelle di permission marketing. Il content marketing parte dal presupposto di voler creare e distribuire contenuti di valore, utili per attrarre e coinvolgere il proprio target. È una strategia di inbound, con cui si passa dal push al pull marketing, anche definito marketing dell’attrazione. L’obiettivo del content marketing è che sia il consumatore a ricercare il brand, perché trova in esso le risposte alle domande che si stava ponendo. Il consumatore odierno è diventato abile nello schivare messaggi pubblicitari e ne risulta infastidito, soprattutto da quelli che interrompono il suo flusso di navigazione in rete, per questa ragione, le aziende devono ingegnarsi per arrivare al loro target in altri modi che non siano interruttivi e invasivi.
La ricerca è strutturata in quattro capitoli. Il primo capitolo inizia con l’analisi del concetto di storytelling e il suo utilizzo a supporto della comunicazione aziendale, dopodiché verrà introdotto il concetto di content marketing, le sue definizioni e strategie, fino ad arrivare alla relazione che intercorre tra queste due discipline. Due discipline che, attualmente, non possono che coesistere.
Il secondo capitolo introdurrà l’utilizzo del content marketing all’interno del mondo dell’informazione. Come verrà dimostrato, i confini fra comunicazione, marketing e informazione diventano sempre più labili. La ricerca qui, si concentrerà sul rapporto esistente tra il brand e il mondo dell’informazione, analizzando le tecniche di comunicazione che le aziende hanno utilizzato negli anni e continuando a utilizzare, sfruttando lo strumento del giornalismo. Un focus è riservato al concetto di brand journalism, mezzo con il quale le aziende creano e distribuiscono contenuti editoriali utili al proprio target, promuovendo, allo stesso tempo, valori e autorevolezza aziendale. Tuttavia, le aziende hanno da sempre sfruttato spazi informativi per diffondere i propri messaggi. Verrà indagato il caso del pubbliredazionale, risalente agli inizi del Novecento ma costantemente utilizzato ancora oggi e, la sua presunta evoluzione in native advertising, una forma di comunicazione digitale contestuale che non interrompe il flusso di fruizione dei contenuti ma si mimetizza per formato ed esperienza d’uso. Dopo aver affrontato il concetto nella sua interezza, illustrando le principali declinazioni esistenti, ci concentreremo su una specifica tipologia di native advertising, le in-feeds units, che inglobano al proprio interno gli articoli sponsorizzati. Si tratta di articoli che promuovono l’immagine di un brand utilizzando contenuti informativi, di vario genere, nella veste editoriale giornalistica.
Nel terzo capitolo sarà presentata un’analisi di vari articoli pubbliredazionali, cartacei e online, rintracciati su alcune delle principali testate italiane. L’analisi presentata sarà enunciazionale, semantica e qualitativa. Lo stile enunciazionale verrà analizzato dal punto di vista soggettivante e oggettivante, la costruzione semantica indagherà il processo di costruzione del words-set tramite il cluster bottom-up e top-down, e infine, verranno indagati i valori d’uso e di base che emergono dall’articolo.
Infine, nel quarto capitolo viene illustrata l’indagine sperimentale. Questa viene effettuata tramite un test A/B, grazie al quale vengono indagati i processi di lettura di un articolo di giornale con fine pubblicitario.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Lucia Alfonsa Di Cristino |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2020-21 |
Università: | Università per stranieri di Perugia |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione |
Corso: | Scienze della comunicazione sociale e istituzionale |
Relatore: | Toni Marino |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 127 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Strategie di Marketing, il Ruolo dello Storytelling dalla nascita ai Canali Digitali odierni
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi