Skip to content

Droghe: cosa sono. Effetti, rischi, prevenzione.

Con codesto lavoro di tesi ho cercato di analizzare le attuali forme di consumo di sostanze psicoattive nei giovani ed il relativo sforzo preventivo svolto dalle autorità pubbliche e private, che ogni giorno si impegnano a contrastare questo fenomeno sempre più radicato nella società. L‟uso di sostanze viene visto come una via di fuga senza progettualità, l'impossibilità di trovare un'uscita di emergenza: i soggetti pubblici e non profit per combattere questa inclinazione a trasgredire, omologarsi e danneggiare la propria salute sono propensi a prevenire il coinvolgimento nell'uso delle droghe da parte dei giovani, soprattutto quello precoce, fornendo loro l'opportunità di trovare risposte alternative e più valide per risolvere i loro problemi. Vi è, quindi, la necessità di far capire ai ragazzi che la salute è un bene ed un valore irrinunciabile: tutto quello che, come le droghe, può in qualche modo minacciarla o comprometterla deve prima essere considerato un “problema da evitare” soprattutto a coloro che presentano particolari condizioni di vulnerabilità. Questo deve essere perseguito semplicemente con spirito pragmatico e intellettualmente libero di chi crede che i giovani debbano essere messi in grado di poter condurre una vita il più possibile sana e che le istituzioni abbiano la responsabilità di aiutarli a raggiungere codesto obiettivo. Ho ritenuto opportuno sviluppare il mio lavoro partendo dalla descrizione della comunicazione pubblica in generale, del suo ruolo, delle sue funzioni e di tutte le sue principali branche (capitolo 1), per poi passare ad analizzare in maniera più specifica le tre forme di comunicazione sociale: la comunicazione delle Istituzioni, quella delle attività non profit ed, infine la comunicazione di responsabilità sociale (capitolo 2). Dopo avere enunciato ciò, ho descritto in maniera precisa la comunicazione per la salute attuata sia dalle Istituzioni stesse sia da uno dei maggiori esponenti di organizzazione non profit ovvero Pubblicità Progresso, analizzando successivamente tutte le varie strategie messe in atto per comunicare al meglio i loro messaggi (capitolo 3). Nei capitoli 4 e 5, ho analizzato due casi pratici di comunicazione per la salute, e in particolare contro le droghe, effettuati dall'Asur di Macerata, azienda sanitaria dove ho frequentato un tirocinio di formazione. I due casi, Dream On e Stammi Bene, analizzano da vicino le pericolosità delle droghe nei giovani e danno a questi ultimi alcuni mezzi per combatterle, coinvolgendoli nelle loro attività facendoli diventare parte attiva e potenziale dei loro progetti. Ho tentato poi, nel capitolo 6, di individuare le caratteristiche primarie delle droghe consumate dai giovani, dedicandone particolare attenzione attraverso la somministrazione di un questionario che mettesse in luce le abitudini, le consapevolezze e le mancanze dei giovani nei confronti del tema. L'uso di questo modello è stato funzionale nell'appurare quale fosse la concezione prevalente della droga nella popolazione giovanile, fondamentale per capire quali fossero realmente le loro conoscenze sul tema, fino a che punto ne avessero compreso la pericolosità, quale fosse il loro punto di vista su eventuali campagne di comunicazione contro l'abuso di sostanze, il perché alcuni di loro avessero provato alcune tipologie di droghe. È stato importante ed avvincente avere un riscontro positivo da questi ragazzi, sempre disponibili chi più e chi meno a compilare le domande del questionario sia cartaceo che online. Gli esiti sono stati concreti e mi hanno permesso di arrivare all'obiettivo finale del mio lavoro. I risultati raggiunti attraverso questa mia ricerca, anche grazie all'ausilio dei materiali che avevo a disposizione, in particolare quelli derivanti dal progetto Dream On e da Stammibene, che attraverso le loro campagne di comunicazione, le loro brochure, i loro siti Internet hanno ispirato e influenzato il mio modo di voler comunicare la lotta alla droga, mi hanno permesso di elaborare alcuni prodotti di comunicazione sociale rivolti ai giovani. In particolare, ho progettato due sfumature di una stessa campagna di comunicazione contro la droga, entrambe dai toni drammatici, ma necessari per veicolare al meglio il messaggio. Il tutto è stato circondato da esempi di brochure e segnalibri ipotetici da distribuire ai ragazzi e un sito Internet che descrive le sostanze psicoattive e la loro pericolosità, ma che permette ai giovani di interagire sul tema attraverso il forum. Ho voluto veicolare il messaggio nella maniera più diretta e incisiva possibile per fare in modo di creare nei ragazzi la consapevolezza di non legare il proprio futuro alle sostanze stupefacenti, di riflettere sulle proprie azioni e di pensare a creare, proprio come sostiene il Dream On, un futuro libero dalle droghe.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7 Capitolo 1: La comunicazione pubblica 1.1 Alle origini della comunicazione pubblica: in cerca di una definizione Parlare di comunicazione pubblica ai giorni nostri può sembrare scontato: se ne discute da tempo, ma non tutti sanno che essa implica un percorso che vede situazioni molto avanzate e allo stesso tempo grandi attese alle quali non sempre corrispondono i risultati previsti. La sfida che ha raccolto si incentra sulla sua capacità di realizzare luoghi, iniziative, professioni finalizzate ad attivare processi di confronto, di relazione, di scambio tra le istituzioni e i cittadini. Per questo, per definire il concetto di comunicazione pubblica si deve partire necessariamente dalla nozione generale di comunicazione in senso stretto. Cosa vuol dire comunicare? Tullio de Mauro, nel suo celebre dizionario 2 , dà tre definizioni chiave della comunicazione: 1. “il far conoscere, il render noto”; 2. “la capacità individuale e personale di comunicare pensieri, emozioni ecc.”; 3. “il mettersi, il trovarsi in contatto con le altre persone”. Comunicare è la possibilità di creare un rapporto tra ciò che è altro e diverso da sé; è un atto sociale e reciproco di partecipazione, mediato dall'uso di simboli significativi tra individui e gruppi diversi. Comunicare significa costruire e mantenere relazioni con l‟altra persona, istituire un incontro con qualcuno che rappresenti l‟altro da sé, stando in stato attivo e non passivo in tale rapporto. La comunicazione è, quindi, necessità di scambio con il diverso da sé, quel bisogno di confronto con l‟altro che nasce dall‟ammissione che non si è completi ed autosufficienti da soli. Partendo proprio da questa prospettiva che, maggiormente negli anni Novanta, la Pubblica Amministrazione ha cercato di adottare un nuovo metodo: la politica della reciprocità al cittadino, nella nuova consapevolezza che è solo in un rapporto di interazione bilaterale che c‟è la possibilità di uno sviluppo lontano da ogni semplice forma di trasferimento di informazione unilaterale. 2 T. De Mauro, M. Mancini (2000), Dizionario etimologico, Garzanti Linguistica, Milano.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Maria Vincenza Mucci
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Macerata
  Facoltà: Scienze della Comunicazione
  Corso: Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità
  Relatore: Lucia D'Ambrosi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 119

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

prevenzione
droga
campagne comunicazione
comunicazione per la salute

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi