Skip to content

La costruzione dell’intersessualità in prospettiva sociologica

Il presente lavoro ha preso in considerazione il tema dell’intersessualità, nell’ampio ambito delle diversità sessuali.
L’idea di dedicare l’attenzione al suddetto argomento, non di facile trattazione, nasce da un corso, ormai soppresso, dell’Università degli Studi del Molise, dal titolo Sociologia delle diversità, presieduto dal Professor Ferrucci F. e dalla Professoressa Monceri F., tenutosi nell’Anno Accademico 2008/2009.
La riflessione è partita pensando al fatto che nella nostra società, vengono dibattuti problemi che riguardano l’omosessualità, la sessualità degli adolescenti, il transessualismo e così via, mentre esiste una pressione verso la monogamia eterosessuale adulta. Quando si tratta di dare risposte a individui che hanno una visione del proprio ruolo e della propria identità di genere che è chiaramente discordante con il loro aspetto fisico, la maggior parte dei gruppi e delle società rimangono perplessi. I bambini e i giovani che presentano identità di genere insolite pongono una grande sfida ai gruppi ed alle società in cui crescono. Ci sono poi nell’ambito delle diversità sessuali, anche se in ridottissime proporzioni, coloro i quali non presentano caratteri evidenti (dal punto di vista sessuale), tali da non permettere l’attribuzione ad un sesso o ad un altro da parte dei medici; incertezza che si fonda su un dato di fatto. E’ questo il caso dell’intersessualità.
Con il termine intersessualità ci “si riferisce ad un set di condizioni mediche che caratterizzano un’anormalità congenita dell’apparato riproduttivo e sessuale. Corrisponde ad una non conformità con le definizioni culturali (in questo caso mediche) di sesso e genere. Ciò implica che alla nascita di un bambino il sesso non può essergli attribuito in maniera inequivocabile. La pratica medica standard ha stabilito la lunghezza accettabile del clitoride per le femmine e del pene per i maschi ed i genitali dei neonati vengono misurati in base a questi standard. Nelle società occidentali contemporanee i neonati che presentano condizioni di intersessualità vengono sottoposti a più operazioni chirurgiche nel tentativo che i loro corpi si conformino a ciò che si ritiene debba essere un corpo maschile o femminile (per come questo viene culturalmente definito)”.
In medicina, l’intersessualità viene definita come un’anomalia a livello cromosomico, morfologico, genitale e/o gonadico; cioè la “deviazione” dallo stereotipico assetto cromosomico XX = femmina, XY = maschio, che si traduce in inversione sessuale e/o differenze di sviluppo sessuale.
In questo modo, l’intersessualità pone dei problemi sia sul piano culturale, sia sociale che medico-pratico.
Il presupposto teorico di tale documento abbastanza evidente nei vari capitoli, è che sia ora di avvicinarsi ai problemi relativi all’identità di genere e alle diversità sessuali (con attenzione particolare al caso dell’intersessualità), secondo una prospettiva scientifica (non per forza medica), che non debba essere giudicante. Il lavoro fatto è frutto di un’approfondita ricerca su testi e siti stranieri, un’attenta documentazione e traduzione da fonti in lingua inglese; molti contributi vengono da specialisti nel settore, che pur non avendo pubblicato documenti ufficiali, si sono messi a disposizione per arricchire la conoscenza sull’argomento, anche se in modo informale, come gli endocrinologi Dott. Marcello Navazio, Dott. Giuseppe Ruocco ed infine il Dott. Paolo Ghirri. La bibliografia italiana sull’argomento è risultata piuttosto scarsa, per questo è stato prezioso il confronto con questi medici italiani.
Il capitolo conclusivo, ha seguito brevemente il percorso e la nascita di alcuni gruppi e associazioni, più significativi, nell’ambito dell’attivismo intersessuale, e ha analizzato il rapporto tra subcultura intersessuale e comunità queer.
Nel complesso, con il nostro lavoro abbiamo tentato di proporre una risposta alternativa all’approccio medico relativo al trattamento dell’intersessualità. Il quesito sottostante è: “E’ ipotizzabile introdurre un terzo sesso, ovvero permettere, laddove qualcuno lo richiedesse, o ne sentisse la necessità, di posizionarsi liberamente oltre “M” o “F”? E’ socialmente realizzabile? E quali sono le condizioni necessarie?
Più che come una deduzione conclusiva sull’analisi dell’intersessualità, questo lavoro vuole porsi come un “inizio” per una riflessione sulla questione presentata.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 CAPITOLO PRIMO L’INTERSESSUALITÀ COME PROBLEMA SOCIALE. IL CASO DI CHERYL CHASE Prima di introdurre questo capitolo, é utile ricordare una riflessione che Freud fece, successiva ai “Tre saggi sulla sessualità”, che presenta una certa attualità, nonostante risalga al 1933, e citata da Catherine Harper nel suo libro, “Intersex” (2007). Freud riconobbe un si gnificativo desiderio umano di sapere con certezza il sesso di una persona: “quando incontrate un essere umano, la prima distinzione che fate è se è maschio o femmina; e siete certi di farlo senza problemi, senza esitazioni”. Il testo di Freud 2 con- tinua con la descrizione del sesso come fatto biologico, con un’anatomia stabile, binaria e indiscutibile (solo dopo si distinguerà tra sesso anatomico e la nozione di “gender”). […] L’intersessualità rappr esenta così un cam- biamento di quella “certezza senza esitazioni” che Freud descrive come abituale 3 . (Harper 2007, 1-2). E’ proprio così. Davanti a chiunque siamo portati a categorizzarlo immediatamente, per inquadrare chi abbiamo da- vanti; la prima distinzione, che nella maggior parte dei casi facciamo, qua- si inconsciamente, è quella relativa al sesso. La situazione più esemplifica- tiva è la nascita di un bambino; la prima domanda è: “è un maschietto o una femminuccia?”. E’ sempre così. Ma laddove non si possa rispondere univocamente, con certezza a questo quesito, cosa succede? Siamo davanti 2 S. Freud, “ Femininity”. In Strachey, J. ed. e trad. “Standard Edition of the complete Psycolog i- cal works of Sigmund Freud”, Vol.22, London, Hogarth Press, 1960 (p. 113) …a significant human desire to know with certainty what sex a person is: “when you meet a hu- man being, the first distinction you make is “male or female?” and you are accustomed to make the distinction with unhesitating certainty”(p.113). Freud’s text continued by describing sex as a biological fact, with anatomy as stable, binary and indisputable (he subsequently distinguished between anatomical sex and the less fixed notion of gender). […] intersex represents a notable challenge to the “unhesitating certainty” Freud described as customary”. 3 C. Harper, “ Intersex”, Berg Publishers, New York, 2007.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Valeria De Lorenzo
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi del Molise
  Facoltà: Scienze della Comunicazione
  Corso: Scienze della comunicazione
  Relatore: Fabio Ferrucci
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 104

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi