Skip to content

Inpdap: Criteri e strategie di un cambiamento

La prima parte è stata suddivisa in due capitoli, il primo (Un nuovo scenario di riferimento) è volto a delineare in che tipo di contesto si inserisce oggi la PA, nel nostro caso quindi l’Inpdap, uno scenario che nel corso degli anni è cambiato, si è evoluto, ha visto il sorgere di nuove esigenze da parte dei cittadini che chiedono servizi di qualità anche dalla PA. Una parte importante è stata giocata anche dallo scenario internazionale, in cui un efficiente PA è sinonimo di competitività per i rispettivi paesi.
Per garantire dei servizi di qualità è fondamentale il ruolo dell’ICT - Information and Communication Technology – che permette la connessione da parte degli attori che necessitano di informazioni e la possibilità di generare conoscenza per l’utenza, la sfida è difficile ma deve essere il punto di partenza per la PA, per poter rendere questo possibile con il Change Management, che possiamo considerarlo un approccio in cui si pianifica un cambiamento e si gestisce nel tempo per renderlo più efficiente ed efficace possibile, ma tenendo sott’occhio anche l’economicità, che per la PA è una variabile da tenere sempre in considerazione. Il secondo capitolo (Fattori di criticità) di questa parte, si è deciso di incentrarlo su tre elementi fondamentali che possono rallentare, o comunque rendere difficoltoso un cambiamento. Il primo elemento considerato, inevitabilmente è la burocrazia che per configurazione organizzativa, per gestione dei processi informativi, può rendere un’organizzazione lenta nel prendere decisioni o svolgere mansioni. La burocrazia si sposa con un altro elemento molto importante, il sindacato, che a volte nel voler tutelare legittimamente diritti per i lavoratori, perde di vista alcuni punti, insomma il suo è un ruolo estremamente importante e fondamentale, come tale dovrebbe essere svolto nel miglior modo possibile, un sindacato che funziona non è soltanto un vantaggio per i lavoratori, ma anche per l’organizzazione in generale. Per terminare questa prima parte, si è fatta una rassegna di alcune leggi considerate importanti per il cambiamento della PA. La nuova prospettiva è stata presa in considerazione già dai primi anni ’90, con la successione di diverse Leggi che gradualmente hanno aggiunto elementi per giungere ad un cambiamento, tuttora in corso, ma che sta proseguendo.
Nella seconda parte si presenterà l’Inpdap nei suoi punti essenziali, si presenterà l’Istituto ai lettori, facendone conoscere le attività, presentandone l’organigramma, accennando brevemente alla sua storia, la vastità dei servizi che offre, insomma se ne darà una descrizione generale utile per conoscere cosa si ha di fronte.
Nella terza parte della tesi, invece, si è scesi dal generale al particolare, ossia al caso specifico “Inpdap”. Il processo di cambiamento dell’Istituto è iniziato dal 2004, sino ad oggi sono stati fatti diversi passi importanti e nel 2009 sono partite alcune sperimentazioni, insomma si sta procedendo con adeguata analisi dei risultati. In questa parte è stato quindi approfondito l’Istituto, si è partiti dalla visione di tanti documenti interni, come atti, delibere, progetti, piani industriali, si sono analizzati e resi disponibili per una visione il più esauriente possibile e, ciò che è stato visionato si è cercato di indagarlo sia navigando all’interno delle rete Intranet, sia intervistando dirigenti recandosi nelle sedi di Roma, in cui è ubicata la sede generale. L’intento è stato quello di illustrare le azioni intraprese fino ad oggi, esaminando il clima organizzativo, la comunicazione interna, le tematiche della valorizzazione delle competenze, ossia quali passi sono stati fatti dall’istituto per incrementare di valore le competenze nell’organizzazione, operando un critico confronto. Si sono analizzati gli interventi realizzati e strettamente correlati con i processi di cambiamento in corso, ad esempio verificando l’utilizzo di tecnologie informatiche e telematiche per re-ingegnerizzare le procedure ed incrementare i livelli di efficienza ed efficacia della macchina organizzativa. Si analizzerà come i livelli di efficacia ed efficienza, si rapportano a quelli che sono i fabbisogni di professionalità necessari per lo svolgimento delle funzioni istituzionali.
Le considerazioni conclusive chiuderanno il lavoro, a supporto delle quali ci sarà una verifica delle tematiche affrontate, quindi una “misurazione” dell’effettivo impegno sostenuto dall’Amministrazione per sviluppare la formazione dei dipendenti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
11 Ho realizzato la tesi su uno dei più importanti istituti previdenziali italiani, l’Inpdap - Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell'Amministrazione Pubblica - per studiare ed analizzare come l’ipotesi di un cambiamento, possa manifestarsi valutandone i probabili effetti all’interno di quella che può essere considerata come una vera e propria azienda di “utilities” 1 principalmente per pubblici dipendenti, polo previdenziale e pilastro insieme l’Inps del sistema pensionistico italiano. La Pubblica Amministrazione si trova di fronte alla svolta obbligata: cambiare e modernizzarsi. L’accelerazione dei cicli economici, la competizione internazionale e l’evoluzione delle dinamiche sociali impongono un modello di amministrazione che sia in grado di accompagnare e sostenere il cambiamento del paese, sia in grado di comprendere le esigenze, anticipare i bisogni ed elaborare risposte ed organizzare i servizi. 1 Servizi pubblici

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Emanuele Bracciani
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Scienze della Comunicazione
  Corso: Pubblicità e comunicazione d'impresa
  Relatore: Patrizia Cinti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 267

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi