Skip to content

Il sistema museale in Italia e in Francia: un’analisi giuridica comparata

La città racchiude le testimonianze architettoniche della propria esistenza, spesso definita da una lingua o dal dialetto in uso. Più è forte l'identificazione con il territorio, più la città è bella e vivibile, perchè più forte sarà l’amore per essa da parte della popolazione. Si apre così una panoramica sul sistema museale osservato evolvere nel corso del tempo attraverso un’analisi legislativa in materia di beni culturali. Il risultato evidenzia quanto sia articolata anche la terminologia del settore: qual è il “bene” e perchè viene considerato “bene culturale” in Italia e patrimoine in Francia, e cosa si intende per tutela, conservazione e valorizzazione. Partendo dal 1700, le leggi citate, punto di arrivo di volta in volta di evoluzioni socio-culturali e di scelte politiche tese alla tutela e alla salvaguardia del patrimonio culturale, sono state esaminate ed utilizzate per spiegare e contestualizzare due realtà museali che, anche per le diverse legislazioni vigenti nei rispettivi Paesi, ad oggi sono il risultato di due modi diversi di amministrare e fare cultura. Lo studio infine fornisce alcuni dati utili per comprendere come mai gli stessi musei non sempre siano riusciti ad essere quel “tempio della cultura” che avrebbero dovuto essere, al punto che ancora oggi – in Italia - si tende a considerarli “scatole” utili solo a contenere i beni storici di una comunità. Tuttavia il cambiamento è percepibile anche dalle reazioni dei fruitori dei musei che, sollecitati dalle nuove tecnologie e dalla distanza sempre più ridotta tra le diverse culture resa possibile dalla globalizzazione, hanno iniziato a chiedersi e a chiedere al museo cosa sia possibile fare per conservare e valorizzare lo specifico spessore culturale del proprio museo garantendone il futuro economico in un contesto di globalizzazione della cultura. Si offre così una riflessione sull’importanza storica del museo nella società moderna, visto non più e non solo come notevole progetto architettonico posto a simbolo di una città ma come vivo punto di riferimento per intellettuali e ricercatori e come moderno ed attivo propulsore dell’attività economica della società.
Si presentano due Case History: i musei della regione Lazio - a statuto ordinario - e i musei della Sicilia - regione a statuto speciale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
9 CAPITOLO I L’EVOLUZIONE NORMATIVA IN MATERIA DI BENI CULTURALI 1.1 IL QUADRO NORMATIVO: DAGLI STATI PREUNITARI AL TESTO UNICO 1.1.1 La visione di Bene Culturale dagli Stati preunitari alla Commissione Nasi; 1.1.2 Le leggi del periodo fascista: la l. 1 giugno 1939, n. 1089; 1.1.3 D.lgs. 31 marzo 1998, n. 112; 1.1.4 D.lgs. 29 ottobre 1999, n. 490: il Testo Unico. 1.1.1 La visione del Bene Culturale dagli Stati preunitari alla Commissione Nasi La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Costituzione della Repubblica Italiana, 1948, art. 9 Al fine di analizzare le tematiche della presente tesi in materia di tutela e valorizzazione museale, l‟art. 9 della Costituzione si pone al tempo stesso come presupposto giuridico e come aspirazione finale di un valore da considerarsi intrinseco alla cultura italiana L‟attenzione per l‟arte e l‟interesse per la conservazione dei beni artistici rientravano, già dal Rinascimento, tra i principali obiettivi della cultura e della storia legislativa d‟Italia, e l‟art. 9 arrivò ad elevare a dignità di dovere costituzionale quel ruolo di promozione e tutela che uno stato moderno deve avere rispetto a tali valori. Ad una prima lettura, si può scorgere che il principio della conservazione è ampiamente presente nella ricchissima produzione legislativa italiana: con la “Prammatica LVII”, ad esempio, emanata il 25 settembre 1755, Re Carlo VII di Borbone diede ordine di vietare l‟esportazione e la vendita delle antichità e delle opere artistiche.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Chiara Di Salvo
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2007-08
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Storia dell'arte
  Relatore: Ruben Razzante
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 233

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

sistema museale vaticano
sistema musale laziale
valorizzazione territorio
codice urbani
rete museale civica
musei statali
musei regionali
tutela valorizzazione
musei
sistema museale siciliano
réunion des musées nationaux
code du patrimoine
musei e chiesa
sistema museale italiano
costituzione italiana
sistema museale francese
beni culturali lazio
beni culturali francia
devoluzione competenze
beni culturali sicilia
riforma titolo v
legislazione beni culturali
normativa beni culturali
tutela territorio

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi