I ritratti di Raffaello nel periodo fiorentino (1504-1508)
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Beni culturali
|
2023-24 |
Un vescovo umanista e il suo progetto di riforma: Agostino Valier e il salone sinodale
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2020-21 |
Origine ed evoluzione dell'Iconografia della Morte nel Medioevo in Italia. L'incontro dei tre Vivi e dei tre Morti, il Trionfo della Morte e la Danza Macabra
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2022-23 |
Verso un architettura bioclimatica e sostenibile. Mario Cucinella Architects e IGuzzini Headquarters di Recanati
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Scienze Umanistiche
|
2022-23 |
L'evoluzione del concetto di "momento decisivo" nella Street Photography contemporanea
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Beni culturali
|
2017-18 |
|
L'opera dell'architetto Cesare Augusto Corradini. Altari marmorei in stile eclettico nella Provincia di Bari
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2018-19 |
Interno Veneziano: John Singer Sargent nella città lagunare tra il 1880 e il 1882
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2020-21 |
Palazzo Teti-Maffuccini, esegesi del ricordo. Un Luogo della Memoria... senza memoria
|
Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Conservazione dei Beni Culturali
|
2020-21 |
Il Viaggio della Memoria
|
Accademia di Belle Arti
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2017-18 |
Pasolini incompiuto. Sei film mai realizzati
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
|
2020-21 |
Il costume di scena oggetto d'arte e strumento comunicativo nei laboratori didattici della Fondazione Cerratelli
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2010-11 |
L'attribuzione delle opere d'arte. Dalla Connoisseurship alla filologia attributiva: Morelli, Longhi, Zeri
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Scienze Umanistiche
|
2010-11 |
Edilizia residenziale a Benevento tra XVII e XVIII secolo. Palazzo Andreotti Leo
|
Seconda Università degli Studi di Napoli
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2011-12 |
Stato e mercato nella circolazione dei beni culturali
|
Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
|
Scienze giuridiche
|
-
|
2010-11 |
Danza e avanguardie: una lettura iconografica sperimentale di «Danza Russa» di Van Doesburg e di «Broadway boogie woogie» di Mondrian
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2007-08 |
Trouble Every Day: "Tous Cannibales", la voracità da tabù ad arte, dall'arte alla società
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2011-12 |
L’iconografia di Giovanni II Bentivoglio (1443 - 1508) nella vicenda del ritratto europeo tra Quattro e Cinquecento
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2009-10 |
Giovanni Testori e la fortuna di Picasso tra artisti e critici del dopoguerra
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2009-10 |
Il Trionfo marino di Agostino Carracci a Palazzo Farnese: una nuova interpretazione iconografica
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2010-11 |
ID: Interior Density. Teorie e pratiche visive il cui protagonista è il corpo. Forma e contenuto, oggetto-soggetto, identità e differenza.
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2010-11 |