Skip to content

Per una simbolica del colore. Il cromatismo e la sua grammatica

A partire dalla teoria Ottocentesca del colore proposta da Goethe si è operata un'analisi teorica del fenomeno cromatico inteso come dato percettivo, sensistico, simbolico e psicologico. Il dubbio persistente che pone l'elaborato è: perchè servirsi di teorie che auspicano una valenza scientifica nel momento in cui si tratta di un fenomeno che concerne ambiti quali sentimento, emozione, ricordo. Per sciogliere il dubbio si è operata una stratificazione che ha voluto intendere il colore come un composto significativo che può essere paragonato ad una parola del linguaggio, che quindi necessita di una grammatica. Ogni sezione dell'elaborato analizza i mondi che si creano parlando di colore nei diversi ambiti con particolare interesse per la simbolica e per la psicologia. Trattando il colore come un linguaggio e, considerando che le nostre lingue non hanno solo fine comunicativo ma anche retorico e argomentativo, ho riservato l'ultima sezione alla persuasività del colore. La pubblicità e la politica sono state portate come esempi del potere del colore che va oltre quello fisiologico, sensistico, va oltre la simbolica: è espressione visiva di un'idea.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione «Tutta la storia dei colori può essere soltanto una storia sociale. È la società che fa il colore, che gli attribuisce una definizione e un significato, che costituisce i suoi codici e i suoi valori, che stabilisce i suoi utilizzi e l'ambito 1 delle sue applicazioni». È da questa frase che è scaturita la riflessione che costituirà il corpo del nostro elaborato: il colore come specchio della società nei luoghi e nei tempi di essa, nella quotidianità del popolo e nella simbolica del potere. La connotazione simbolica del colore porta infatti con sé le differenze e le divergenze proprie dell'ambiente societario: assisteremo a lotte cromatiche, a vittorie e sconfitte; avremo colori che infamano e che innalzano, colori che accusano o che sono accusati, avremo colori della quiete e del moto, colori della luce e dell'oscurità. Come il linguaggio permette di ricostruire storie altrimenti dimenticate, il colore diventerà una grammatica visuale che ci consentirà di codificare il nostro mondo alla luce dei mondi passati. Questo è ciò che da sempre fa il colore, dà un'identità a ciò che tinge: quasi con auto-consapevolezza la natura ha tinto con funzionalità e senso estetico i suoi figli e nell'artificio del colore, l'uomo tenta di imitarla, di mascherare la strategia che si nasconde dietro le colorazioni dei nostri oggetti. Quello che ci proponiamo di indagare è appunto l'intento subliminale che sta dietro le strategie di comunicazione proprie della propaganda pubblicitaria e politica. Esploreremo il potere del colore servendoci di alcuni strumenti e ponendoci alcune domande cui tenteremo di dare una risposta più o meno implicita passando attraverso le varie sezioni dell'elaborato. Ci rifaremo prevalentemente a Goethe nelle sezioni iniziali ponendoci una prima fondamentale domanda: “Da dove nasce il colore?”, scopriremo come, per quanto la risposta a questa domanda sia assodata, si svilupperanno una 1 M. Pastoureau, Blu. Storia di un colore (2000), tr. it. di F. Ascari, PONTE ALLE GRAZIE, Milano, 2002. 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi