Skip to content

La creatività nel diritto d'autore: il caso Fornarina

Il carattere creativo, nel diritto d’autore, è ricondotto ai concetti di originalità e di novità. L'opera è originale se costituisce il risultato di un’elaborazione intellettuale che riveli la personalità dell’autore. La novità, invece, è da intendersi sotto due aspetti: novità in senso oggettivo, intesa come "novità di elementi essenziali e caratterizzanti", tali da distinguere l'opera da quelle precedenti e novità in senso soggettivo, tenendo cioè presente che anche in opere di altissima levatura può evidenziarsi una traccia di precedenti creazioni altrui, dato che ogni autore, nel creare, si giova del suo patrimonio culturale.
L'opera ha carattere creativo quando reca l'impronta della personalità dell'autore, riflettendone il modo personale di rappresentare ed esprimere fatti, idee e sentimenti, e presentando delle caratteristiche individuali che ne rivelano l'apporto.
Aspetti necessari, perché un’opera sia tutelabile, sono: un minimo di complessità e una forma percepibile dell’attività creativa. Oggetto della protezione sono le forme espressive, esterna e interna, ma non il contenuto dell’opera.
Il sistema delle fonti di diritto d'autore è molto articolato. Le attuali fonti sono da individuare scritte in alcuni articoli del codice civile e nella legge speciale n. 633 del 22 aprile 1941. La protezione internazionale si basa, invece, su due fondamentali convenzioni multilaterali: La Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche e La Convenzione Universale del diritto d’autore.
All’autore di un’opera dell’ingegno sono attribuiti sia i diritti di utilizzazione economica dell’opera in ogni forma e modo (il diritto di riproduzione, di esecuzione, rappresentazione e recitazione, diffusione a distanza, diritto di mettere in commercio, di esposizione in pubblico, di elaborazione), sia una serie di diritti morali a difesa della personalità dell’autore (il diritto di paternità, il diritto all’integrità dell’opera, il diritto di ritiro dal commercio e il diritto di pubblicazione). Ottengono protezione sia le opere originarie (tra le quali le scientifiche, le didattiche, le religiose, quelle letterarie e drammatiche, le opere e le composizioni musicali, le opere coreografiche e pantomimiche, della scultura, della pittura, dell’arte del disegno e dell’incisione, l’arte applicata all’industria e i modelli ornamentali, i programmi per elaboratore e le opere cinematografiche) e le opere derivate.
Tra le prime, l’opera fotografica assume un ruolo importante all’interno della mia trattazione. A seconda del carattere creativo, si distinguono le semplici fotografie e le fotografie creative, ossia quelle che presentano un minimo grado di creatività non solo nell’oggetto rappresentato, ma anche nell’uso che viene fatto dell’immagine nell’ambito del processo creativo. In questo lavoro ho anche preso in considerazione con particolare attenzione il caso in cui l’opera sia eseguita nel corso di un contratto di impiego e di lavoro. Se il rapporto di lavoro intercorrente è di tipo subordinato, il datore di lavoro sarà titolare dei diritti di utilizzazione, e questo è il caso più ricorrente nei rapporti lavorativi in Fornarina.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE " Creatività è unire elementi esistenti con connessioni nuove, che siano utili ". Henri Poincaré 1 1. IL CONCETTO DI CREATIVITÀ L'idea di creatività, come atteggiamento mentale proprio, ma non esclusivo degli esseri umani, nasce nel Novecento. I primi studi sul fenomeno risalgono agli anni Venti. Mentre in alcuni campi, come ad esempio la matematica, la creatività sembra svilupparsi meglio in giovane età, in altri, come la letteratura, la musica e le arti urativefig , essa continua per tutto l'arco della vita. L'atto del creare è stato a lungo percepito come attributo esclusivo della divinità: Catullo, Dante, Leonardo, infatti, non avrebbero mai definito se stessi dei creativi. Propri dell'uomo erano l’invenzione, il genio e, dal 1700, il progresso e l’innovazione. Il termine creatività entra nel lessico italiano solo negli anni Cinquanta. 1 Poincaré fu il fondatore della topologia algebrica. I suoi principali lavori matematici hanno per oggetto la geometria algebrica. La nozione di Continuità fu centrale nel suo lavoro, sia per le sue ripercussioni teoriche sia per i problemi topologici che comporta. S’interessò, durante tutta la sua carriera d’insegnante, alle nuove teorie presentate dai suoi colleghi matematici e fisici – così, in fisica, si occupò principalmente di ottica e della teoria elettromagnetica della luce. Per l'insieme dei suoi lavori, Poincaré fu candidato dodici volte al premio Nobel di Fisica; tuttavia, la sua scarsa attività sperimentale e la precocità delle sue teorie riguardo alla relatività quale formulata nel 1905, fecero sì che non ricevesse mai il premio. 7

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Anna Angelica Serra
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Macerata
  Facoltà: Scienze della Comunicazione
  Corso: Pubblicità e comunicazione d'impresa
  Relatore: Carlo Emanuele pupo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 174

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi