Televisione in rosa
L’idea per questo mio lavoro nasce dalla voglia di trattare un settore di ricerca poco preso in considerazione, infatti, il filo conduttore di tutto il mio lavoro è legato all’universo femminile che ruota intorno alla Televisione italiana; nello specifico, mi sono occupata di analizzare sia le donne che “fanno” la Tv, sia quelle che la guardano. In prima analisi, ho raccontato, per sommi capi, la storia della Televisione italiana attraverso i ruoli che le donne hanno assunto nel corso degli anni, per vedere come e quanto, grazie alle battaglie intraprese per la conquista delle pari opportunità, le donne siano riuscite a conquistare anche in Tv spazi sempre più ampi, tanto da arrivare, ai giorni nostri, al raggiungimento di una quasi totale parità tra i due sessi (come dimostrano le grandi conduttrici che popolano le reti della Tv pubblica e privata).
Ho iniziato dalla televisione delle origini in cui le annunciatrici, subito soprannominate “Signorine buonasera” erano le regine del piccolo schermo. Con la loro semplicità, riuscivano ad entrare nelle case dei pochi fortunati che possedevano un apparecchio televisivo e a suscitare profonda ammirazione. Belle e dalla parlata perfetta si spartivano la scena con le vallette, mute all’inizio ed estremamente timide, croce e delizia di tutti i presentatori.
Dal secondo capitolo in poi, si entra nel vivo della ricerca. Si parte da un’analisi dei Telegiornali Rai e Mediaset, delle edizioni del mezzogiorno, nell’arco di una settimana di programmazione, per poterne rilevare la presenza femminile, differenziandola, inoltre, per ruoli ed aree tematiche di cui le donne si occupano.
L’analisi presente nel terzo capitolo, “Donne e pubblicità”, mira, invece, a rilevare la rappresentazione delle donne negli spot pubblicitari che popolano la nostra Televisione. A questo scopo sono state selezionate 25 pubblicità, scelte tra quelle mandate in onda prima e dopo i Telegiornali analizzati nel secondo capitolo. In entrambe le ricerche, i dati ottenuti sono stati correlati da grafici e tabelle.
Nel quarto capitolo, “Uno sguardo al pubblico”, la mia attenzione si è spostata dalle donne che fanno la Tv a quelle che la guardano: le telespettatrici. Adottando questo altro punto di vista si è voluto sondare la percezione che le donne hanno della Tv dei giorni nostri e fare dei confronti tra le varie generazioni prese in esame. Per indagare i pareri ed i gusti del pubblico è stato utilizzato, come strumento di ricerca, un questionario semi-strutturato, con domande aperte e chiuse, riguardanti il gradimento dell’attuale panorama televisivo, i generi e le reti di maggior fruizione, oltre che le ore trascorse in compagnia della Televisione. Il questionario è stato somministrato ad un campione proporzionalmente rappresentativo della popolazione femminile; per questo ho fatto riferimento ai dati Istat relativi al più recente censimento della popolazione italiana, che risale al 2001. Il campione è stato suddiviso in cinque fasce d’età. I dati sono stati, in seguito, schematizzanti in vari grafici e messi a confronto per delineare un quadro in cui si percepissero le differenze tra le varie generazioni.
Per scendere più nello specifico, e dar voce alle protagoniste della Tv italiana, il quinto capitolo è stato dedicato all’“Analisi di una trasmissione televisiva”, effettuando il lavoro sul campo, per indagare da vicino le dinamiche di una trasmissione condotta e diretta da una donna, “La prova del cuoco”, programma del daytime di Rai1, condotto da Antonella Clerici e diretto da Simonetta Tavanti. Il materiale utilizzato è stato fornito direttamente da un responsabile di redazione.
La panoramica sull’universo femminile, termina nel sesto capitolo “Con la partecipazione straordinaria di…”, in cui, attraverso un’intervista aperta, sono state raccolte opinioni, pensieri e considerazioni di alcune tra le figure femminili più rappresentative dell’attuale panorama televisivo, per scoprire dalla voce delle protagoniste, qualcosa in più sul patinato mondo della Televisione italiana.
Questa ricerca mira, in definitiva, ad aggiungere un seppur piccolo tassello al variopinto puzzle delle indagini sul mondo televisivo.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Marcella Rizzo |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione |
Corso: | Scienze della Comunicazione |
Relatore: | Michele Sorice |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 175 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La scatola luminosa. Aspetti generali, contenuto e impatto sociale della televisione italiana dal 1954 ad oggi
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi