Skip to content

'Ciak, azione, si...Stampa!' Analisi dell'immagine del giornalismo attraverso la sua rappresentazione cinematografica

Secondo la “pessimistica” visione di Orson Welles, autore di numerose provocazioni intellettuali, tutta la percezione del mondo è di per sé una sorta di grande falso. Sta a noi scegliere da quale trucco farci abbindolare e, quindi, farci, gradualmente, avvolgere. La realtà rappresentata spesso prevale sulla realtà fattuale, l’ambiente simbolico su quello reale: la sfida della comunicazione di massa nell’era del post-modernismo sta proprio nella ricerca dell’equilibrio fra questi due elementi, solo apparentemente antinomici.
Verità e finzioni, luci ed ombre del giornalismo moderno, raccontate da un genere lungo più di un secolo: il newspaper movie.
La galleria di ritratti giornalistici è affollata e varia. La rappresentazione di reporter senza scrupoli, direttori cinici e giornaliste spietate si mischia a quella di colleghi buoni e onesti, operatori dell’informazione al servizio esclusivo della collettività, fautori di interessi generali che scacciano nelle retrovie della professione interessi particolari. Il cinema restituisce il simulacro di una molteplicità di categorie, significati, modelli interpretativi, idealtipi di cui si nutre ancora l’immaginario popolare sul giornalismo.
Cinema e giornalismo: un rapporto che alterna conflitto e simbiosi. Un rapporto che se considerato sotto il versante della percezione della realtà ha radici molto profonde, radici che affondano in quel terreno che connota il significato stesso dell’esperienza umana. Le loro anime, infatti, si incontrano per la prima volta agli inizi della storia dell’uomo, quando le società più antiche e primitive sentono la necessità di rappresentare i propri vissuti, le proprie aspirazioni, le proprie intuizioni e persino i propri stati d’animo in un canto, una danza, un racconto, in qualunque azione, insomma, permettesse di svelare l’intelligenza e l’animo umano. L’immaginario è certamente l’ambiente in cui i due medium si muovono, si confrontano, si scontrano, si abbracciano, si separano. La democrazia è il nobile fine da raggiungere. La narrazione, appunto, è l’essenza stessa di questi due mezzi, di questi due linguaggi, di queste due chiavi interpretative della realtà.
Di certo la cinematografia americana e quella italiana non hanno prodotto una banalizzazione del ruolo che il giornalismo svolge nella società.
Utilizzando un approccio temporale, capace di prendere in considerazione i diversi momenti diacronici in cui i film sono stati prodotti e di guardare alle caratteristiche che ogni fase storica ha presentato anche in una prospettiva evoluzionistica, è agevole accorgersi che il cinema non ha costruito una rappresentazione monolitica, uniforme, indiscutibile del giornalismo, ma, al contrario, contradditoria ed effervescente, esposta a criticità e notevoli sfide epistemologiche. Quell’iniziale immagine solida e intrisa di valori democratici è andata, infatti, via via sgretolandosi attraverso un processo di demistificazione e, persino, di desacralizzazione, che ha visto nel medium televisivo il principale imputato.
Per verificare questo processo, nel presente lavoro sono stati analizzati trenta film, di cui ventisei di matrice americana, divisi in fasi storiche (quelli appartenenti al periodo 1930-1960 e quelli appartenenti al periodo 1970-2000) e quattro espressioni del cinema italiano, questi ultimi presi in considerazione in un unico arco temporale (quello che va dal 1960 al 1970). Per ognuno dei trenta film analizzati sono state esaminate categorie, rappresentazioni, cornici interpretative, stereotipi relativi a direttori, reporter, giornalisti impegnati al desk e giornaliste.
Il percorso proposto giunge sino ad oggi, quando il successo internazionale di film su fatti di strettissima attualità o fatti storici rivisitati in chiave attuale, da un lato segnala l’esigenza di un cambiamento di rotta nell’interpretazione delle relazioni esistenti fra questi due mondi, dall’altro incoraggia una maggiore e migliore considerazione del doc movie, genere all’interno del quale il cinema diventa giornalismo e il giornalismo si fa un pò cinema.
Per ritornare ad Orson Welles, la trama labirintica del suo capolavoro Quarto potere ha avviato un discorso nel tempo in cui sembra che i film sul giornalismo e i giornalisti abbiano ricercato una risposta all’enigma di Rosabella, interrogandosi sull’ambiguo rapporto tra verità e finzione, fra realtà e apparenza. In fondo, è anche questo un tentativo per superare tutti gli ostacoli che ci impediscono di uscire fuori da quel labirinto di cui in questa tesi di laurea, attraverso una ricerca empirica, si è tentato di tracciarne le linee essenziali.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 INTRODUZIONE RACCONTARE CINEMA E GIORNALISMO …La narrazione… è una delle forme più antiche di comunicazione. Essa non mira, come l’informazione, a comunicare il puro in-sé dell’accaduto, ma lo cala nella vita del relatore, per farne dono agli ascoltatori come esperienza. Così vi resta il segno del narratore come quello della mano del vasaio sul vaso d’argilla. WALTER BENJAMIN NO TRESPASSING. Inizia così Quarto potere (1941) di Orson Welles, inizia con questo divieto d’accesso posto sulla recinzione esterna di una gigantesca e spettrale residenza. È interessante notare come l’autore, nell’incipit del suo racconto, ponga un chiaro invito a restarne fuori. L’atmosfera inquietante sembra riecheg- giare l’arrivo di Dante alle porte dell’inferno. Sicché lo spettatore è subito avvertito del difficile cammino che lo porterà alla verità finale. Come Prometeo che rubò il fuoco agli dei, incurante della loro punizione, così il regista nel tentativo di fare luce sul significato stesso della Verità, sarà sottoposto alle ire di Randolph Hearst, il magnate della stampa fortemente criticato, a cui il film s’ispira (tra l’altro azionista della casa di produzione). Il fallimento commerciale della pellicola, il discredito di Welles all’interno dell’industria cinematografica, non

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Innocenzo Omar De Somma
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Scienze della Comunicazione
  Corso: Scienze della Comunicazione
  Relatore: Francesco Giorgino
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 244

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ciak, si stampa! cinema e giornalismo
cinema e giornalismo
cinema e giornalismp: immaginario,narrazione e dem
cinema e quarto potere
giornalisti con la cinepresa
hollywood e il giornalismo
il cinema americano e il giornalismo
il cinema italiano e il giornalismo
il giornalismo al cinema
il giornalismo attrverso il cinema
il grande schermo e il giornalismo
l'inchiesta giornalistica al cinema
la donna reporter al cinema
la rappresentazione hollywoodiana del giornalismo
orson welles e il giornalismo
quarto potere, farhenait 9/11: cinema e giornalism
rappresentazione cinematografica del giornalismo
tesi cinema e giornalismo
tesi sul mediamovie
tesi sul newspapermovie

Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi