Skip to content

Handicap e diritto allo studio. Il caso dell'Università ''La Sapienza'' di Roma

Secondo un’indagine Istat condotta nel 1994 in Italia vivono circa 3.000.000 persone (considerando anche i bambini al di sotto dei 6 anni ed i ricoverati in istituti d’assistenza) definite disabili.
La percentuale degli handicap rilevati cresce in età scolastica quando si evidenziano in particolare le disabilità mentali.
Lo sviluppo della normativa nazionale sul tema dell’handicap e sull’integrazione scolastica riflette un’evoluzione corrispondente ai modelli culturali sul tema della diversità e sulle sue rappresentazioni sociali.
Per secoli tutte le forme di handicap furono gestite negli istituti o nel silenzio e nella “vergogna” delle famiglie.
Fino al 1965 l’emarginazione sociale danneggiò soprattutto i bambini delle classi più basse e quelli che presentavano handicap di varia natura.
La scuola svolse un’operazione di selezione e d’emarginazione, con programmi rigidi e un’organizzazione della vita scolastica non idonea alle esigenze, ai livelli di maturità e al differente modo di esprimersi dei vari alunni.
Le ripetenze ed i ritardi scolastici raggiunsero livelli preoccupanti.
Durante gli anni ’60 con l’istituzione della scuola media unificata, prese avvio il fenomeno della scolarizzazione di massa: le scuole speciali aumentarono progressivamente ed allo stesso tempo furono istituite le classi differenziali per tutti quei bambini che, pur non essendo disabili, crearono alla scuola problemi di gestione comportamentale e d’organizzazione didattica.
Queste classi speciali, erano dei luoghi in cui il bambino prendeva coscienza ancora di più delle proprie incapacità ed assumeva il ruolo sociale di handicappato.
L’emarginazione della scuola rappresentò il primo passo verso il ricovero in istituto; gli insuccessi del bambino, la stessa impotenza della famiglia e della scuola portarono pian piano a pensare che potesse essere una soluzione più adeguata.
In questo tipo di istituti il bambino handicappato si aggravava perché perdeva le relazioni con il proprio ambiente familiare ed era obbligato a vivere in solitudine con pochi stimoli affettivi e intellettuali.
Intorno al 1970, si criticarono i sistemi con cui venivano assistiti gli handicappati: dalla scuola che troppo spesso si limitava a bocciare, ai metodi di diagnosi utilizzati da insegnanti, medici e psicologi che lavoravano negli istituti.
Non era possibile isolare l’obiettivo didattico da quello dell’inserimento nella società.
Così fiorirono a livello nazionale esperienze d’integrazione scolastica, ossia d’inserimento dei bambini handicappati nelle scuole comuni.
Nel periodo tra il 1970 al 1975 vi fu il desiderio di sperimentare soluzioni nuove.
Furono gli anni della grande “democratizzazione” della scuola e della società, la figura sociale delle persone handicappate perse quella connotazione di marginalità quasi totale.
L’insieme di queste condizioni in primo luogo favorì il processo d’inserimento nel sistema scolastico grazie anche alla legge n°517 del 1977 con l’istituzione degli insegnanti di sostegno, e, successivamente, con gli accordi di programma tra scuole ed enti locali.
Questo impegno portò per un numero limitato ma crescente di giovani disabili alla possibilità di studi universitari.
Durante gli anni ’80 si determinò una consistente evoluzione rispetto al tema dell’handicap: fu superato l’approccio dell’uguaglianza, per cui il bambino handicappato doveva essere come gli altri, per assumere l’approccio della diversità come risorsa individuale; ciascun alunno è diverso da tutti.
Il termine integrazione sostituì quello d’inserimento nell’ambito scolastico, sociale e legislativo, segnando il passaggio del bambino disabile inserito nella scuola, ma isolato ed evitato, alla fase in cui ci s’impegnò perché egli fosse pienamente integrato.

Obiettivi
Con questo lavoro definirò meglio il problema dell’integrazione scolastica delle persone con handicap.
In particolare farò riferimento al contesto dell’ Università “La Sapienza” di Roma.
Si è partiti dal desiderio di definire l’handicap ed analizzare le tantissime espressioni erroneamente correlate a questo termine: questo per una maggiore chiarezza con il fine ultimo di una diagnosi che mira al ripristino delle abilità perdute o forse mai raggiunte.
Si passerà poi ad analizzare le varie tipologie di handicap e le loro ripercussioni sugli ambiti, affettivo, familiare, motorio, psicologico ecc. ecc.
Farò poi un excursus storico di quelle che sono le basi teoriche e concettuali dell’integrazione scolastica e sociale.
Contestualmente, analizzerò l’aspetto legislativo, che ha portato ad una piena integrazione.

Nella parte finale del mio lavoro tratterò del contesto universitario “La Sapienza” di Roma.
Gli ultimi capitoli si propongono di riflettere sulle risorse, analizzare le iniziative ed i progetti dell’Ateneo romano in favore di studenti disabili, riportando anche interviste ai responsabili di alcuni dei centri presenti all’interno dell’Università

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 INTRODUZIONE ALCUNI DATI Secondo le più recenti stime Istat (Indagine del 1994, confermate dai primi risultati del 1999), in Italia vivono al loro domicilio circa 2.700.000 (due milioni e settecentomila) persone di età superiore ai sei anni definite disabili a causa di limitazioni nell’espletamento delle attività nella vita quotidiana. Si giunge a circa 3.000.000 (tre milioni) di disabili, se si considerano anche i bambini di sotto ai sei anni, soprattutto i ricoverati in istituti d’assistenza. Soltanto in minima parte tali limitazioni sono registrate alla nascita: la percentuale degli handicap rilevati cresce in età scolastica, quando si evidenziano in particolare le disabilità mentali. Tra gli iscritti alle scuole elementari, infatti, il tasso degli alunni in situazione di handicap sale all’1,86% ed al 2,50% nelle scuole medie, con una prevalenza di soggetti con insufficienze mentali. Da questi dati emerge una realtà sconvolgente data dall’alto numero di persone con handicap e nasce

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Arianna Chine'
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2003-04
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Scienze della Comunicazione
  Corso: Scienze della Comunicazione
  Relatore: Ivetta Ivaldi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 257

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

diritto allo studio
disabili e diritto allo studio
disabili università
handicap
handicap e università
handicap studio

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi