Skip to content

Come una bottiglia indica la propria presenza

Nel mio lavoro c’è innanzitutto la volontà di de-banalizzare il ruolo di una tipologia di oggetti inizialmente conosciuti solo per la loro funzione immediatamente riscontrabile (comportarsi da contenitori), andando a valorizzarne l’aspetto comunicativo; in secondo luogo ho voluto rendere più accessibile una disciplina come la semiotica staccandola dalla teoria pura e impiegandola per delle analisi di oggetti; essa, con gli strumenti che ci mette a disposizione ben si presta a trattare le bottiglie alla stregua di testi : nonostante la semiotica sia una scienza molto complessa, tutti sentiamo il bisogno prima o poi di comportarci da semiotici, ovvero di andare alla scoperta di segni e di studiarne la natura.
Questo breve lavoro vuole essere propedeutico allo sviluppo di uno sguardo più impegnato verso le realtà oggettive che ci circondano, nella speranza che una lettura attenta anche di oggetti comuni (primi fra tutti le confezioni) possa essere occasione di confronto e costruzione di nuovi plausibili significati. Possiamo imparare a leggere grazie alle bottiglie.
Oggigiorno l’aspetto comunicativo sta decisamente avendo il sopravvento e la confezione diventa un oggetto di interesse tanto quanto il prodotto vero e proprio che è al suo interno. Il packaging è il punto di contatto tra il consumatore e il prodotto nonché il primo mezzo a disposizione dell’impresa per comunicare sé stessa e il proprio marchio. Ancora meglio: la bottiglia si configura per il marketing come il primo filtro comunicativo attraverso il quale si attivano i processi di percezione del prodotto da parte dell’utilizzatore . Il packaging funziona dunque da soglia semiotica che mette in comunicazione il consumatore con il prodotto: la bottiglia al contempo racconta un altro oggetto (il prodotto) per un soggetto (il consumatore).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Come una bottiglia indica la propria presenza © Isaia Busatta 2004 5 1) Premessa In questo lavoro tenteremo in primo luogo di delineare le caratteristiche generali del packaging e di individuare le aree di maggior interesse che emergono dai contribuiti dati da diversi studi effettuati fino ad ora. Ci impegneremo nel dare al nostro studio una impostazione semiotica e per questo tenteremo di avvalersi delle teorie semiotiche che più si adattano al nostro intento che è quello di dare una lettura delle bottiglie di birra di diversa nazionalità. Vedremo come il concetto di packaging sia in realtà più complesso di quanto crediamo e dunque come esso esuli dalla semplice (e semplicistica) definizione che lo vuole come confezione di natura squisitamente materiale; a tal fine faremo sì che dalla nostra analisi emergano delle possibili soluzioni alle seguenti problematiche: 1) quale insieme percettivo scaturisce dalle interazioni del consumatore con i packaging, marche e altri soggetti/oggetti 2) come si passa dalla denotazione alla connotazione e il ruolo del packaging visto come canale comunicativo che le imprese usano per stimolare i consumatori a costruire nuovi significati 3) fino a dove si può estendere il concetto di packaging e come la pubblicità costituisca un efficace veicolo di questo assumendo pure essa il titolo di packaging virtuale. Quanto vedremo nella parte teorica verrà utilizzato come strumento di analisi delle bottiglie di birra selezionate ma questo non vieta di impiegare il metodo per lo studio di ogni altro genere di confezione. Ci sembra doveroso dire brevemente le motivazioni che ci hanno condotto a scegliere proprio le bottiglie e proprio determinate marche di birra e determinati formati di bottiglia rispetto ad altri packaging distribuiti in Italia. La nostra scelta è caduta proprio su questo argomento nel non semplice tentativo di voler de-banalizzare il ruolo di una tipologia di contenitore i cui tratti basilari sono rimasti gli stessi per secoli ma che ha visto caricare la propria superficie di elementi che esulano dal semplice aspetto funzionale e che non sempre riescono ad essere colti. Le birre sono delle bevande, molto probabilmente nate per caso1, che 1 È plausibile sostenere che gran parte delle bevande alcoliche ottenute dalla fermentazione di cereali, arbusti, frutta o miele in acqua siano nate dalla banale dimenticanza di qualcuno di questi ingredienti in un recipiente con dell’acqua e in seguito il calore, i batteri e il tempo abbiano fatto la loro parte.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Isaia Busatta
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2003-04
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Scienze della Comunicazione
  Corso: Scienze della comunicazione
  Relatore: Alessandro Zijno
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 90

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

birra
bottiglie
comunicare
confezione
contenuto
espressione
etichette
indicalità
packaging
semiotica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi