Il catechismo romano dopo il 1563
Il catechismo romano dopo il 1563
A partire dal 1563 il catechismo divenne una questione politica. Si iniziò la distribuzione dei compiti, seguendo l’ordine tradizionale: il Credo affidato agli Spagnoli, il decalogo, il Pater, i sacramenti. Il compito di
applicare i decreti tridentini toccava ai vescovi. Non è possibile omettere un accenno alla molteplice attività di Carlo Borromeo, nipote di Pio IV, che incarnò il modello di vescovo secondo lo spirito del concilio di Trento. Il catechismo romano, come verrà poi chiamato o catechismo del concilio di Trento, è imperniato, secondo le indicazioni della sua prefazione sulla fede, sulla Sacra Scrittura e la predicazione, tutte nozioni indispensabili per confutare gli pseudoprofeti ma soprattutto per procurare a ogni cristiano tutte le conoscenze che può desiderare. Questa esigenza di renderlo disponibile a tutti presuppone che il catechismo venga spiegato dai pastori; la predicazione e la catechesi potranno dunque fondarsi su 4 pilastri tradizionali: la fede confessata dei dogmi; la vita cristiana illuminata dai sacramenti e insieme guidata da un’interpretazione evangelica dei 10 comandamenti; la preghiera. Il catechismo, grazie alla sua pedagogia, il suo radicamento nella Scrittura e la solidità della sua teologia è uno degli strumenti più efficaci procurati dal concilio.
Continua a leggere:
- Successivo: L’Indice dei libri proibiti dopo il concilio di Trento
- Precedente: Gli strumenti della riforma del Concilio di Trento
Dettagli appunto:
- Autore: Alessia Muliere
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Scienze Umanistiche
Altri appunti correlati:
- Civiltà francese
- La bioetica: la visione laica e quella cattolica
- La nuova spiritualità dell'età moderna
- Gli Affreschi di Paolo III a Castel Sant’Angelo
- Arte moderna
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy
- Il cathechismo di Bartolomeo Fonzio: un riformatore veneziano sulla scia di Lutero
- Mercurino Arborio Gattinara e Alfonso de Valdés: provvidenzialismo e sogno di una monarchia universale nella politica di Carlo V.Traduzione tratta dall'introduzione del libro Diálogo de las cosas acaecidas en Roma di Alfonso de Valdés, a cura di Rosa Navarro Durán, Madrid, Catedra, 1992
- Il concetto di «Servo arbitrio» in Martin Lutero. Una chiave di lettura per la teologia del riformatore nella sua storica determinatezza.
- Ontologia e antropologia in Giordano Bruno
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.
Forse potrebbe interessarti:
La bioetica: la visione laica e quella cattolica
Il saggio tratta della tematica della bioetica, considerando i punti più importanti delle due visioni (laica e cattolica). Questo saggio é stato pubblicato nei seguenti siti:
- Bioética para todos (tradotto in spagnolo da questa associazione di Bioetica di Madrid),
-