La circolazione dei beni culturali in ambito nazionale
La circolazione dei beni culturali in ambito nazionale
Questo capo risulta diviso in 3 sezioni cheprevedono:
SEZIONE I: ALIENAZIONE
(cioè la possibilità di trasferire la proprietà del bene attraverso contratti di compravendita). L’art. 53 definisce quali sono i beni di appartenenza del demanio culturale che ai sensi dell’art.54 sono assolutamente inalienabili (monumenti nazionali, aree di interesse archeologico, raccolte di musei…). Gli oggetti di appartenenza pubblica per i quali il procedimento di verifica dell’interesse culturale si conclude con esito negativo, non fanno più parte del demanio pubblico e pertanto possono essere alienati. L’alienazione dunque comporta la fine della natura demaniale ed è prevista solo previa autorizzazione (art.57) a condizione che comunque venga garantita la tutela e la pubblica fruizione. L’art.58 regola la permuta (ovvero lo scambio di cosa contro cosa), chiude la sez.I del capo IV l’art.59 che obbliga la denuncia dell’atto di trasferimento della proprietà o detenzione, al fine di informare l’amministrazione delle vicende del bene anche per la possibilità della prelazione in caso di trasferimento a titolo oneroso. La denuncia deve essere effettuata entro 30 giorni dall’atto.
SEZIONE II: PRELAZIONE
Ovvero il diritto dello stato e degli altri enti territoriali di essere preferiti ad altri acquirenti in caso di alienazione a titolo oneroso allo stesso prezzo stabilito al momento dell’atto(art.60). la
prelazione può essere effettuata entro 60 giorni dalla ricezione della denuncia di trasferimento (art.61) e il procedimento è regolato dall’art.62 che prevede che il soprintendente, ricevuta la denuncia dell’atto di trasferimento, ne da immediata comunicazione agli enti territoriali nel cui ambito si trova il bene, i quali provvedono alla richiesta da inviare al ministero con le specifiche finalità di valorizzazione.
SEZIONE III: COMMERCIO (art.64)
Continua a leggere:
- Successivo: La circolazione dei beni culturali in ambito internazionale
- Precedente: Protezione e conservazione dei beni culturali
Dettagli appunto:
- Autore: Alessia Muliere
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Scienze Umanistiche
Altri appunti correlati:
- Procedura civile
- Diritto del lavoro nella pubblica amministrazione e nelle aziende sanitarie
- Giustizia amministrativa
- Diritto delle Amministrazioni Pubbliche
- Introduzione al diritto del lavoro e concorrenza nel welfare italiano
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il restauro di due cassettoni facenti parte della sacrestia dell'ex chiesa di Santa Maria in Brera
- L'architettura religiosa della Messina pre e post-sismica, patrimonio di grande valenza culturale
- Lo spettacolo come valorizzazione del Miglio d'Oro
- Il recupero necessario e il riuso possibile: restauro della chiesa di Santa Maria della Misericordia
- Beni culturali di interesse religioso
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.