L’Europa degli stati tra la fine del '400 e il primo '500: Germania
Nel XVI secolo non esiste come entità politica unitaria.
Lo sviluppo statuale ha avuto luogo su due piani:
1. Dell’impero: ha perso i tre requisiti medievali della sacralità, universalità e continuità. L’Impero è affidato agli Asburgo. Massimiliano possiede per diritto feudale l’Austria e dopo il matrimonio con Maria di Borgogna, le Fiandre. Il sistema politico mostra la sua debolezza costituzionale. I domini ereditari dei principi tedeschi e le città libere sono coinvolti in un processo di formazione dello stato moderno. Ci sono nuovi istituti per l’esercizio del potere come la Cancelleria, il Consiglio per la Giustizia e la Camera per le finanze. L’impero non ha strumenti militari, finanziari e politici capaci di applicare le decisioni dell’assemblea degli elettori, dell’aristocrazia e delle città imperiali. È quindi scarso il potere che l’imperatore riesce ad esercitare.
2. Statuale (quello degli stati territoriali): quello degli stati territoriali. Il processo di formazione dello stato è condizionato dal rapporto tra il principe e i ceti. La costituzione per ceti è una struttura politica dualistica: da un lato il Consiglio del signore territoriale, dall’altro la Dieta , organismo rappresentativo dei ceti. I ceti hanno poteri più ampi e hanno alternativamente appoggiato e contenuto il potere del principe sul piano centrale ma indebolito sul piano locale. Nella seconda fase sono stati partner del principe nella formazione dello stato.
Continua a leggere:
- Successivo: La conquista dell’impero ottomano nel '400
- Precedente: L’Europa degli stati tra la fine del '400 e il primo '500: Russia
Dettagli appunto:
-
Autore:
Filippo Amelotti
[Visita la sua tesi: "Il Canada e la politica internazionale di peacekeeping"]
[Visita la sua tesi: "I cartoni animati satirici: il caso South Park"]
- Università: Università degli studi di Genova
- Facoltà: Scienze Politiche
- Esame: Storia moderna
- Docente: M. Bottaro Palumpo e R. Repetti
- Titolo del libro: Le vie della modernità
- Autore del libro: A. Musi
- Editore: Sansoni
- Anno pubblicazione: 2004
Altri appunti correlati:
- Storia dell'arte contemporanea
- La Chiesa medievale
- Storia Moderna - 1492-1948
- Civiltà francese
- Storia della tecnologia
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Per una storia della Riforma nel Tirolo: il programma politico-religioso di Michael Gaismayr (1526)
- Storia di due spade: Stato e Chiesa nei secoli
- Guglielmo Ferrero e la crisi dell'ordine politico europeo
- Tra storia, cinema e letteratura: la rivoluzione napoletana del 1799
- Il ruolo delle multinazionali nelle relazioni internazionali
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.